
Food trend 2025: come IA e social cambiano il modo di mangiare
Food trend 2025: l'intelligenza artificiale entra in cucina mentre riscopriamo il piacere delle esperienze gastronomiche dal vivo.
Food trend 2025: l'intelligenza artificiale entra in cucina mentre riscopriamo il piacere delle esperienze gastronomiche dal vivo.
Negli anni '90 Nokia ha scommesso sul futuro della telefonia mobile. E ha vinto, cambiando per sempre le nostre vite.
Immaginate di avere abilità cognitive amplificate, grazie ad agenti AI che vi seguono ovunque. È il futuro che Big Tech ha in serbo per noi.
Il Canada reso territorio USA? Dalla Guerra del Messico al Piano Rosso del 1930, una provocazione (economica) che ha radici storiche
Stufi dei furti d'auto, in Sudafrica misero lanciafiamme sotto le portiere. Funzionava, ma a che prezzo? L'inventore ha vinto un "Nobel"…
Come evolverà il rapporto tra umani e IA? Un'indagine approfondita su dinamiche future, regolamentazioni possibili e scenari di conflitto.
Telecomandi, televisione e scale mobili: il futuro immaginato dal professor Low nel 1925 è diventato la nostra quotidianità. Storia di un visionario.
Il collasso sociale minaccia il futuro. Uno studioso ha analizzato 361 ricerche e traccia l'unica via: drastici cambiamenti sociali e tecnologici. Ce la faremo in tempo?
Con meno nascite e più anziani, il declino della popolazione potrebbe ridefinire l'equilibrio globale: che faccia avrà un mondo più "vuoto"?
Senza integrità, l'IA è un rischio. Integrare valori umani nei sistemi di machine learning è la via per un'IA etica.
Il collasso del regime di Bashar al-Assad apre un labirinto di ipotesi: ecco come diversi scenari possono influenzare la stabilità regionale.
La selezione naturale non guida più l'evoluzione umana. Tecnologia e medicina stanno cambiando il nostro futuro genetico in modi sorprendenti.
Aerodinamica da incubo, ali inverse, solo i computer lo domavano: era l'X-29. Strano da vedere, velocissimo in volo, leggendario nella storia.
JPMorgan prevede una trasformazione epocale del lavoro con l'AI: settimana di 3,5 giorni e aspettativa di vita di 100 anni.
Ivrea, anni '50: Adriano Olivetti realizza il sogno di una città-fabbrica dove tecnologia e umanità si fondono in perfetta armonia
Gli antichi romani, come i greci prima di loro, avevano già capito il legame tra ambiente e salute. Le loro misure anticipano problemi moderni.
Dalla fabbrica intelligente alla vita quotidiana: perché rivoluzione industriale 4.0 ridefinirà ogni aspetto della nostra esistenza.
Gli ascensoristi sparirono con l'automazione. La loro storia racconta come superammo la paura, e riecheggia l'era dei veicoli autonomi.
Le città antiche avevano un segreto: il loro design le proteggeva dalle malattie. Ecco come l'urbanistica ha plasmato la civiltà.
Perché i QR code sono diventati così onnipresenti? Da strumento industriale a pilastro della vita digitale: ecco la loro incredibile storia.
Facciamo il punto sui nuovi trend tecnologici in arrivo nel prossimo decennio? Spoiler: qualcosa di impossibile diventerà possibile.