
USA senza freni: l’accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk
La rivoluzione accelerazionista dell'AI è già qui: Trump, Musk e Vance guidano un approccio che privilegia l'innovazione sulla cautela. E ora?
La rivoluzione accelerazionista dell'AI è già qui: Trump, Musk e Vance guidano un approccio che privilegia l'innovazione sulla cautela. E ora?
La prigione del futuro non ha sbarre ma impianti di memoria artificiale. Cognify promette di riformare i criminali manipolando il loro cervello con esperienze simulate. Un progresso o una violazione inaccettabile?
L'umanità come civiltà di tipo 2 potrà sfruttare tutta l'energia del Sole. Ma sfide titaniche e pericoli cosmici attendono questa evoluzione tecnologica.
Le minacce globali che spaventano Bill Gates sono concrete ma superabili. Il suo messaggio ai giovani tra allarme e fiducia.
Gateway Experience, ovvero: storia del piano folle della CIA per hackerare la coscienza. Un report declassificato del 1983 fa discutere.
Un anonimo finanziatore sta investendo centinaia di milioni di sterline per realizzare il sogno di vivere sott'acqua. DEEP sfida i limiti dell'impossibile con un progetto che promette di rivoluzionare il nostro rapporto con gli oceani.
Dietro le quinte del Progetto Delilah: come Alan Turing anticipò la tecnologia moderna con un dispositivo di cifratura vocale all'avanguardia.
Scenari distopici in vendita: il Regno Unito compra gli incubi dai romanzieri per creare piani di emergenza e prepararsi al peggio.
Tra gravità e segreti: il Programma Parcae e i suoi satelliti che ascoltavano l’URSS. Fino al 2023, nessuno ne sapeva nulla.
Food trend 2025: l'intelligenza artificiale entra in cucina mentre riscopriamo il piacere delle esperienze gastronomiche dal vivo.
Negli anni '90 Nokia ha scommesso sul futuro della telefonia mobile. E ha vinto, cambiando per sempre le nostre vite.
Immaginate di avere abilità cognitive amplificate, grazie ad agenti AI che vi seguono ovunque. È il futuro che Big Tech ha in serbo per noi.
Il Canada reso territorio USA? Dalla Guerra del Messico al Piano Rosso del 1930, una provocazione (economica) che ha radici storiche
Stufi dei furti d'auto, in Sudafrica misero lanciafiamme sotto le portiere. Funzionava, ma a che prezzo? L'inventore ha vinto un "Nobel"…
Come evolverà il rapporto tra umani e IA? Un'indagine approfondita su dinamiche future, regolamentazioni possibili e scenari di conflitto.
Telecomandi, televisione e scale mobili: il futuro immaginato dal professor Low nel 1925 è diventato la nostra quotidianità. Storia di un visionario.
Il collasso sociale minaccia il futuro. Uno studioso ha analizzato 361 ricerche e traccia l'unica via: drastici cambiamenti sociali e tecnologici. Ce la faremo in tempo?
Con meno nascite e più anziani, il declino della popolazione potrebbe ridefinire l'equilibrio globale: che faccia avrà un mondo più "vuoto"?
Senza integrità, l'IA è un rischio. Integrare valori umani nei sistemi di machine learning è la via per un'IA etica.
Il collasso del regime di Bashar al-Assad apre un labirinto di ipotesi: ecco come diversi scenari possono influenzare la stabilità regionale.
La selezione naturale non guida più l'evoluzione umana. Tecnologia e medicina stanno cambiando il nostro futuro genetico in modi sorprendenti.