
Diana Yousef: dalla NASA a una toilette che cambia il mondo
Una toilette che non usa acqua e funziona con membrane evaporative. La "piccola" idea di Diana Yousef può rivoluzionare l'igiene mondiale.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Una toilette che non usa acqua e funziona con membrane evaporative. La "piccola" idea di Diana Yousef può rivoluzionare l'igiene mondiale.
Un Gel emostatico a base di alghe e funghi ferma il sanguinamento rapidamente, con potenziali applicazioni civili e militari.
Svolta nella ricerca sulla cura Alzheimer: scienziati bloccano la progressione della malattia in topi da laboratorio. Nuove speranze.
La plasticità cerebrale permette al cervello di creare e modificare copie di ricordi. Uno studio svela altri meccanismi della memoria.
Sviluppata una tecnica che potrebbe accelerare le analisi sangue (e rimuovere le microplastiche dall'acqua). Una svolta nella diagnostica.
Uno studio pioneristico utilizza il neuroimaging per svelare stati di coscienza nascosti in pazienti con traumi cerebrali.
Una ricerca di Stanford scuote la medicina preventiva: identificati punti di svolta biologici a 40 e 60 anni. Le implicazioni per la salute.
Studio UK rivaluta l'esposizione solare: in zone con poca luce, più raggi UV migliorerebbero la salute. Esperti chiedono nuove linee guida.
La fertilità maschile sfida il tempo: sempre più padri over 50. Ma gli scienziati lanciano l'allarme sui rischi per i nascituri.
Nuova insulina "intelligente" per il diabete tipo 1 reagisce ai livelli di zucchero nel sangue in tempo reale. Una svolta nel trattamento.
La celiachia non è solo una questione di glutine. Nuove scoperte aprono la strada a trattamenti oltre la dieta gluten-free.
Un nuovo approccio al trapianto di rene permette ai pazienti di stare svegli durante l'intero procedimento. Ottima notizia, per tanti motivi.
Le fibre vegetali dei fusti di banana trasformano il gelato: più resistente al caldo, cremoso, sano e con una shelf life maggiore.
Un paziente sopravvive grazie a un cuore artificiale in titanio. Questa tecnologia pionieristica potrebbe offrire nuove speranze a chi attende un trapianto di cuore.
Un robot controllato da AI ha eseguito per la prima volta una procedura di chirurgia dentale completamente autonoma su un paziente umano, completando l'intervento otto volte più velocemente di un dentista umano.
Ricercatori della Northwestern University hanno scoperto che "molecole danzanti" possono rigenerare la cartilagine danneggiata in soli tre giorni. Questa svolta nell'ingegneria tissutale offre speranze per il trattamento dell'osteoartrosi e altre condizioni degenerative.
Ricercatori scozzesi creano vasi sanguigni artificiali stampati in 3D, flessibili e resistenti come quelli umani. Gran colpo per la medicina.
Dopo 35 anni di tremori, un uomo riesce finalmente a bere un bicchiere d'acqua grazie a un intervento innovativo senza incisioni.
La salute delle ossa ha un nuovo alleato: l'ormone CCN3. Scoperto in femmine di topo, potrebbe rafforzare le ossa umane e curare fratture.
Il nigrosoma, regione cerebrale altamente vascolarizzata, potrebbe essere il punto debole nella progressione del morbo di Parkinson. Nuove scoperte aprono strade terapeutiche.
Il jet lag ha i giorni contati? Nuovi studi sull'illuminazione di cabina promettono di ingannare il nostro ritmo circadiano durante i voli intercontinentali.