
Memoria cellulare: nuovo studio svela perché “il corpo ricorda”
La memoria cellulare non è più un mistero: uno studio rivela che anche le cellule non cerebrali possono imparare e ricordare informazioni.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La memoria cellulare non è più un mistero: uno studio rivela che anche le cellule non cerebrali possono imparare e ricordare informazioni.
Svolta nella diagnosi precoce: un sensore nanotecnologico analizza il respiro e rivela il cancro ai polmoni in fase iniziale.
La scoperta di organelli privi di membrana sfida le nostre certezze sulla biologia cellulare e promette nuove cure per malattie degenerative.
Un team di ricercatori ha creato un'app che aumenta la frequenza dei sogni lucidi. La chiave? Suoni mirati durante il sonno REM.
Nuovo studio: la scarsità di zucchero nella II Guerra Mondiale fu un vantaggio: chi nacque in quel periodo sviluppò meno malattie croniche.
Un laser di precisione guidato da robot rivoluziona le operazioni al cervello: niente più stress da vibrazioni e rumori per i pazienti svegli.
Il semaglutide, principio attivo di Ozempic, riduce così tanto il dolore nella terapia dell'artrite che i pazienti lasciano lo studio.
La salute dei bambini è minacciata dall'inquinamento: uno studio USA rivela danni alla memoria causati dal particolato agricolo.
Dormire insieme non è solo una scelta culturale: le ultime ricerche svelano come questa pratica influenzi il nostro benessere a ogni età.
Il biohacking può essere la chiave della longevità estrema? Un ottantenne sta investendo tutto ciò che ha per dimostrarlo al mondo.
Un team di ricercatori giapponesi scopre un innovativo anticorpo che blocca le fibrille amiloidi e la progressione dell'Alzheimer.
Straordinaria ricerca svela come la PKMzeta, ancorata dalla proteina KIBRA, mantiene stabili le connessioni sinaptiche della memoria
Dal naso alla spina dorsale: la sperimentazione clinica di cellule staminali olfattive promette di curare le lesioni spinali.
C15, o acido pentadecanoico, emerge come potenziale biomarcatore dell'invecchiamento. Nuovi studi rivelano complessità inaspettate.
L'adermatoglifia spiegata: scopri cosa sappiamo sulla genetica di questa rara condizione e come influisce sulle persone che ne sono affette.
La ricerca sulla tetracromia avanza: nuove scoperte su come alcuni vedono 100 milioni di sfumature. Implicazioni per scienza e tecnologia.
La diagnosi di infarto diventa ultra-rapida grazie a un chip avanzato. Svolta per salute cardiaca e medicina d'urgenza.
Un nuovo dispositivo stimola i nervi per accelerare la coagulazione. Potrebbe rivoluzionare il trattamento delle emorragie in chirurgia.
La palpazione entra nell'era robotica. Un dito artificiale rileva tumori e misura il polso con precisione sorprendente.
Lesioni cerebrali: la terapia a luce infrarossa potrebbe rivoluzionare il recupero neurologico, per l'infiammazione e le funzioni motorie.
Ricercatori italiani trasformano un additivo del dentifricio in elettronica commestibile per monitorare la salute dall'interno del corpo.