
Lolamicina, antibiotico “eroe”: sconfigge i batteri resistenti e salva l’intestino
Diversamente dagli antibiotici attuali, la Lolamicina non altera il microbioma intestinale: potrebbe salvare milioni di vite.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Diversamente dagli antibiotici attuali, la Lolamicina non altera il microbioma intestinale: potrebbe salvare milioni di vite.
Un tratto di DNA "deserto" potrebbe essere la causa del Morbo di Crohn. La scoperta offre nuove speranze per una malattia debilitante e misteriosa.
Diversi studi mostrano l'efficacia della chirurgia placebo per dolori a ginocchia e schiena. Meno invasiva e rischiosa di interventi reali, attiva processi di autoguarigione.
Un'adolescente americana crea prototipo di orologio in grado di rilevare aritmie e impulsi nervosi, possibili segnali di ictus imminente.
Osservata per la prima volta neuroplasticità durante il sonno: alcuni neuroni "premonitori" non fissano solo ricordi, ma si preparano a compiti futuri.
Studio su oltre 6000 uomini dimostra l'efficacia di un innovativo test salivare nel diagnosticare cancro alla prostata sfuggito anche a PSA e risonanza magnetica.
Big Food in trincea a negare le prove scientifiche sui rischi per la salute dei cibi ultra processati. Lobby e finanziamenti per mettere in dubbio le ricerche.
Rivoluzionaria terapia fa ricrescere i denti persi. Parte la sperimentazione umana in Giappone, dopo successo su animali. Potenziale cura per milioni di persone.
L'Ema approva la prima insulina settimanale al mondo. Grandissimo traguardo: si passa da almeno 365 iniziezioni annuali a 52.
Le particelle di inchiostro e metallo dai tatuaggi migrano nei linfonodi, attivando il sistema immunitario. Questo potrebbe spiegare l'aumento del rischio di linfoma.
Team UK crea robot "palpatore" per esami al seno accurati e accessibili in cliniche e farmacie. Bel passo nella diagnosi precoce del cancro.
I microbi della pelle si trasferiscono sui vestiti in modo unico per ognuno di noi. C'è potenziale per identificare le persone in un'indagine
Un nuovo metodo criogenico sviluppato da scienziati cinesi preserva la funzionalità neurale nei cervelli umani a distanza di molti mesi.
Al MIT sviluppano una tecnica optogenetica per controllare i muscoli con la luce. Meno fatica e più precisione della stimolazione elettrica.
BrainBridge, startup di neuroscienze, afferma di aver sviluppato un sistema AI per trapianti di testa, per curare paralisi, Alzheimer e cancro.
Test su topi mostrano l'efficacia di una terapia genica nel riparare i dischi vertebrali deteriorati, ripristinandone flessibilità e capacità di carico. Speranze per l'uomo.
Uno studio rivela che la stimolazione e l'inibizione del recettore del gusto dolce TAS1R2-TAS1R3 regola il metabolismo del glucosio nell'uomo
Uno studio australiano stima che una gravidanza umana richieda circa 50.000 calorie, molto più del previsto. Il 96% serve a sostenere il corpo della madre.
Un nuovo gel a base di proteine e catalizzatori riduce fino al 56% l'alcol nel sangue dei topi, proteggendo fegato e altri organi dai danni da abuso etilico.
Le vespe parassite hanno addomesticato virus letali trasformandoli in armi biologiche per difendere le larve. Un esempio straordinario di coevoluzione.
Addio bastone, arrivano le lenti Artha: trasformano l'input di una minicamera in sensazioni tattili sulla schiena. Una nuova vista.