
Smettere di fumare dopo i 60: uno studio sfata il mito “ormai è tardi”
Smettere di fumare conviene sempre: lo conferma un nuovo studio: se smetti a 35 anni guadagni 8 anni di vita, ma anche a 75 si vive di più.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Smettere di fumare conviene sempre: lo conferma un nuovo studio: se smetti a 35 anni guadagni 8 anni di vita, ma anche a 75 si vive di più.
Neurogenesi: da tabù a realtà. Stanford scopre l'interruttore metabolico che fa rifiorire i cervelli anziani. È l'alba di una nuova era?
Un nuovo studio spiega il meccanismo cerebrale che porta una persona schizofrenica a "sentire le voci", allucinazioni uditive nella sua testa.
Uno spray nasale potrebbe prevenire il raffreddore e altre infezioni respiratorie senza farmaci. Harvard lancia una nuova arma contro i virus.
LYCHOS, proteina "in comune" tra uomo e piante, apre nuove strade nella ricerca sui disturbi neurologici. La natura ci sorprende ancora.
Il cancro al colon nei giovani è in aumento. Un nuovo studio svela il ruolo chiave dei batteri intestinali. La scienza è sulla pista giusta?
Il microdosing di Ozempic fa discutere. Alcuni medici lo praticano, altri lo criticano. Buono, inutile o dannoso?
Una 25enne con diabete di tipo 1 produce insulina con cellule staminali riprogrammate dal proprio corpo: svolta nella terapia del diabete.
Scoperte cellule progenitrici che stimolano l'angiogenesi e la guarigione: una svolta per il trattamento delle ferite croniche.
Solitudine e depressione: un legame confermato in mezzo a molte sorprese. La scienza ridefinisce ruoli e svela nuove prospettive.
Gli effetti del fumo sul DNA persistono per oltre 30 anni dopo l'ultima sigaretta. Ecco come il fumo modifica il patrimonio genetico.
Salute sotto controllo con un dito: grazie a un nuovo wearable che usa il sudore, monitorare i parametri vitali non è mai stato così facile.
Un nuovo sensore ultrasensibile misura l'ormone dello stress con precisione inedita. Buone prospettive per la diagnosi dei disturbi correlati.
Un composto attivatore della telomerasi sta mostrando risultati ottimi in memoria, forza e riduzione dell'infiammazione nei modelli murini.
Cellulari e cancro, mito sfatato. 28 anni di ricerca dimostrano che non c'è legame. L'OMS conferma: i nostri smartphone sono sicuri.
Cellule staminali create in laboratorio possono guarire le malattie del sangue senza i rischi dei trapianti di midollo osseo.
Ricerca dell'Università di Helsinki: la microbiologia marina dell'Artico ha rivelato composti davvero promettenti contro batteri resistenti.
Nuova ricerca svela come la morfina attiva specifici neuroni nel cervello per alleviare il dolore, aprendo la strada a terapie più sicure ed efficaci.
La ricerca sul dolore cronico fa un passo avanti: il dispositivo Diadem, basato su ultrasuoni, mostra risultati molto incoraggianti.
Dalle Marche la scoperta di uno spray nasale che rigenera il cervello. La microglia una chiave per combattere l'invecchiamento cerebrale.
Neuroscienze cognitive: cosa sono le interfacce cervello computer? Neuralink e gli esperimenti su pazienti umani