
Svolta nella salute delle ossa: scoperto ormone che le rende superforti
La salute delle ossa ha un nuovo alleato: l'ormone CCN3. Scoperto in femmine di topo, potrebbe rafforzare le ossa umane e curare fratture.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La salute delle ossa ha un nuovo alleato: l'ormone CCN3. Scoperto in femmine di topo, potrebbe rafforzare le ossa umane e curare fratture.
Il nigrosoma, regione cerebrale altamente vascolarizzata, potrebbe essere il punto debole nella progressione del morbo di Parkinson. Nuove scoperte aprono strade terapeutiche.
Il jet lag ha i giorni contati? Nuovi studi sull'illuminazione di cabina promettono di ingannare il nostro ritmo circadiano durante i voli intercontinentali.
Una nuova terapia genica per la Duchenne mostra risultati promettenti nei topi, invertendo i danni muscolari. Test umani previsti entro due anni.
L'interleuchina 11 potrebbe essere la chiave dell'invecchiamento. Disattivarla allunga la vita del 25% ai topi. Che significa per noi?
Nanovescicole derivate da neutrofili superano gli antibiotici tradizionali. Una soluzione innovativa per le ferite infette.
Scoperto legame tra anoressia nervosa e deficit di acetilcolina nel cervello. Un vecchio farmaco potrebbe aprire nuove strade terapeutiche.
Steatosi epatica, game over? Un farmaco sperimentale ripristina la giovinezza del fegato, aprendo nuove frontiere nella medicina epatica.
Studio danese rivela un nuovo percorso di comunicazione tra cervello e nervi sensoriali nell'emicrania, e apre a nuove possibilità di cura.
Lo xilitolo, presente in molti prodotti sugar-free, potrebbe aumentare il rischio di coaguli nel sangue. Ricercatori consigliano cautela nell'uso.
La DARPA sviluppa stimolanti attivabili con la luce per piloti militari. L'obiettivo: combattere la stanchezza senza effetti collaterali.
La tirzepatide potrebbe rivoluzionare il trattamento dell'apnea notturna. I primi test mostrano drastiche riduzioni degli eventi di disturbo
Una nuova era nell'editing genomico: il bridge RNA permette di modificare il DNA come un processore di testo. Una rivoluzione genetica.
Un team di ricerca scopre come attivare la telomerasi sui topi per invertire i segni dell'età. Un nuovo colpo nella lotta all'invecchiamento.
Addio pancetta tradizionale: arriva il bacon di funghi. Gusto identico, così dicono, impatto ambientale ridotto. Si parte dalla California.
Un nuovo dispositivo per analisi del sangue genera elettricità dal flusso sanguigno, permettendo diagnosi immediate anche in aree remote.
Prevenzione HIV: il farmaco Gilead protegge al 100% le donne africane. Due iniezioni l'anno potrebbero rivoluzionare la lotta al virus.
Hamburger e psiche, un duo pericoloso: i grassi alterano l'intestino e i neurotrasmettitori, scatenando l'ansia. Uno studio fa riflettere.
Il più ampio studio sui centenari analizza 12 biomarker nel sangue, trovando differenze in glucosio, creatinina e acido urico.
Sconcertante indagine Reuters rivela campagna segreta USA per screditare i vaccini cinesi. Vite a rischio per motivi geopolitici.
Dopo i test preclinici, la pillola per il campionamento del microbioma dell'intestino è pronta per i trial clinici sull'uomo.