
Mal di schiena, 2 mesi per curarlo eliminando le cellule zombie
Le cellule zombie causano infiammazione e dolore nella schiena. Due farmaci le eliminano, riducono il dolore e invertono persino il danno ai dischi spinali.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Le cellule zombie causano infiammazione e dolore nella schiena. Due farmaci le eliminano, riducono il dolore e invertono persino il danno ai dischi spinali.
I modelli AI hanno più conoscenze pratiche dei virologi esperti, secondo uno studio esclusivo. Svolta che promette cure, ma anche catastrofi.
Temperatura della pelle, battito cardiaco e ossigenazione: il nuovo sensore di emozioni combina questi dati per identificare cosa proviamo davvero.
Una sola iniezione di Xolair due settimane prima della primavera potrebbe eliminare sintomi allergici sia respiratori che alimentari, agendo sull'immunoglobulina E e prevenendo il rilascio di istamina.
Addio mal d'auto: un suono a 100 Hz stimola gli organi otolitici dell'orecchio interno, attivando il sistema nervoso simpatico e riducendo nausea e vertigini durante il movimento.
Lo stetoscopio indossabile monitora il respiro fino a 5 giorni, rivoluzionando la diagnosi delle patologie respiratorie con intelligenza artificiale.
I disastri naturali alterano la capacità decisionale: uno studio sui sopravvissuti mostra che i traumi climatici danneggiano i circuiti cerebrali.
I rischi della TAC? Sarebbero pari a quelli di alcol e sovrappeso: a rivelarlo è uno studio dell'Università della California.
Approvato in UK il capivasertib, pillola che blocca la proteina che comanda alle cellule cancerose di moltiplicarsi. Un "momento storico" per gli scienziati.
Nonostante i fallimenti terapeutici passati, nuovi studi sull'X fragile offrono speranza: probiotici, bumetanide e CBD potrebbero migliorare i sintomi principali.
Dalle malattie congenite all'ischemia, il trapianto di mitocondri sta aprendo scenari impensabili per la medicina del futuro e la longevità.
Un nuovo test AI analizza il plasma con impulsi infrarossi, rilevando l'81% dei tumori polmonari. Lo screening del cancro diventa più veloce e meno invasivo grazie a "impronte molecolari" uniche.
La terapia della luce è il biohack più sottovalutato: 3 protocolli semplici possono rivoluzionare sonno, metabolismo e umore senza farmaci. Ecco come fare.
La cocaina perde la sua presa: un nuovo farmaco sperimentale riduce del 40% i giorni di consumo. Una svolta dopo anni di fallimenti terapeutici.
Un semplice aminoacido, la cisteina, elimina fino al 35% del mercurio dal tonno. Nessun cambiamento di sapore o odore. Bella scoperta per la sicurezza alimentare.
Quando il cervello ADHD si disperde, un body double crea l'accountability necessaria. Nessun consiglio, nessuna supervisione: solo una presenza che cambia tutto.
Da un esperimento di fisica con diamanti a una tecnologia che manipola cellule: le onde acustiche di Impulsonics promettono di reinventare i laboratori biomedici.
Una clinica londinese offre trattamenti di pulizia del sangue dalle microplastiche a 13.000€. La scienza è incerta, ma i ricchi fanno la fila.
Un pace maker più piccolo di un chicco di riso, biodegradabile e attivato dalla luce, potrebbe salvare migliaia di neonati con difetti cardiaci. La tecnologia elimina fili, batterie e interventi invasivi di rimozione.
YCT-529, prima pillola contraccettiva orale maschile senza ormoni con efficacia del 99%, è in fase di sperimentazione umana.
Cercate bunker militari in Norvegia? Ce ne sono 3.000, e i più impressionanti stanno tornando in servizio. Hangars e basi navali sotterranee sono la risposta di Oslo alla Russia di Putin.