
2025, quattro trial clinici da tenere davvero d’occhio
Base editing, lutetium-177, CBD: sono alcune delle molecole protagoniste dei trial clinici più promettenti del 2025: diamo un'occhiata.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Base editing, lutetium-177, CBD: sono alcune delle molecole protagoniste dei trial clinici più promettenti del 2025: diamo un'occhiata.
Una ricerca australiana apre nuove strade contro il cancro della pelle: una crema topica potrebbe rivoluzionare le terapie.
Neuroni, engram, sinapsi: come i ricordi si inscrivono nel cervello e perché il loro recupero dopo la morte è una sfida ai limiti della mente.
La mortalità umana ha dei limiti? Un'analisi rivela perché le previsioni che promettono l'immortalità potrebbero essere irrealistiche.
Nuovi farmaci e terapie innovative segnano i principali progressi medici del 2024. Dalle malattie cardiovascolari all'HIV, ecco le scoperte più importanti.
Gli scienziati hanno scoperto il meccanismo che regola gli effetti della metformina sul metabolismo cellulare: novità nella cura del diabete.
Una mutazione separa l'influenza aviaria dalla prossima pandemia. Più casi umani dal 2023, rischio in aumento per il 2025. Come prepararsi?
Sorseggiare una tazza di tè potrebbe esporci a miliardi di microplastiche. La colpa? Delle comuni bustine di tè, rivela un nuovo studio.
Un nuovo approccio terapeutico offre speranza ai pazienti con mutazione genetica BRAF V600E: medicina di precisione sempre più raffinata.
3 giorni invece di 2 settimane: Il metodo Fertilo semplifica la fecondazione assistita e riduce la durata del trattamento. Primo nato: e ora?
Lo screening del diabete con la voce raggiunge accuratezza uguale ai test tradizionali. La ricerca apre nuove frontiere in diagnosi precoce.
Uno studio innovativo identifica i geni che permettono ai batteri buoni del microbioma intestinale di colonizzare specifiche nicchie.
Perché non usiamo il UV-C per l’aria indoor? Una tecnologia semplice, economica e efficace contro i patogeni.
Centinaia di biologi chiedono lo stop immediato alla ricerca sui batteri specchio: "è a rischio la vita sulla Terra". Facciamo chiarezza.
Dalla Hannover Medical School arriva l'organoide che riproduce struttura e funzioni del cuore umano, compresa la produzione di sangue.
Ricercatori sviluppano un innovativo materiale "biocooperativo" a base di sangue, che potenzia i processi naturali di guarigione delle ossa.
Il laboratorio di Wuhan esclude la presenza di virus simili al SARS-CoV-2 nei suoi campioni, secondo la virologa Shi Zhengli.
Dietro l'omicidio del CEO UnitedHealthcare c'è un algoritmo sanitario con 90% di errori. Una storia che fa riflettere sul futuro della sanità
Dalla Penn State arriva HITS-Bio, il sistema che rivoluziona il bioprinting 3D: ora stampare tessuti umani è 10 volte più veloce (e ultra-preciso).
L'evoluzione degli EEG arriva dal Texas: un tatuaggio elettronico spray che ascolta il cervello in modo preciso e confortevole per 24 ore.
Una scoperta sensazionale nel genoma umano: il DNA spazzatura contiene migliaia di geni attivi finora sconosciuti. La medicina sarà riscritta.