
Maiorca, un ponte sommerso di 5600 anni fa riscrive la Storia
Un ponte sommerso di 5600 anni rivela insediamenti umani molto più antichi del previsto, riscrivendo la storia del Mediterraneo.
Un ponte sommerso di 5600 anni rivela insediamenti umani molto più antichi del previsto, riscrivendo la storia del Mediterraneo.
Un comune colorante alimentare è la chiave per rendere la pelle invisibile, permettendo di osservare gli organi interni senza bisturi.
La libertà accademica globale declina per la prima volta dal dopoguerra, minacciando l'innovazione. Meno libertà oggi, meno brevetti domani.
Il dott.Sam Parnia afferma: la rianimazione può salvare vite ore dopo l'arresto cardiaco. La ricerca ridefinisce i confini tra vita e morte.
L'eredità di Tesla si concretizza: scienziati rilevano il campo elettrico che circonda la Terra, aprendo nuove frontiere di ricerca.
L'allulosio promette di rivoluzionare la nostra dieta: dolce come lo zucchero, ma senza effetti negativi su glicemia e peso corporeo.
L'intelligenza emotiva sfida il primato del QI nelle scuole. Nuova ricerca mostra il ruolo cruciale di motivazione e autodisciplina.
L'IA sta stravolgendo lo studio dell'epopea di Gilgamesh, e non solo. Nuove scoperte arricchiscono il racconto epico di oltre 3000 anni fa.
I batteri nel forno a microonde resistono al calore e alle radiazioni: uno studio mette in discussione le nostre idee sull'igiene domestica.
Il nuovo materiale super-nero ricavato dal legno assorbe il 99,3% della luce. Una scoperta casuale che promette di aiutare diverse industrie.
Uno studio teorico suggerisce che nel cervello potrebbe verificarsi entanglement quantistico, ma gli esperti avvertono: servono altre prove.
L'origine della vita potrebbe essere riscritta: scoperto ossigeno oscuro negli abissi, custodito (e rilasciato) da noduli polimetallici.
Il Messico dei Maya continua a stupire: una struttura sotterranea con pareti dipinte viene alla luce durante gli scavi di un campo da gioco rituale Maya.
Le formiche praticano interventi chirurgici sulle compagne ferite aumentando drasticamente le loro possibilità di sopravvivenza. Un comportamento complesso che rivaleggia con la medicina umana.
La scoperta di un gigantesco fiume preistorico in Antartide offre nuove prospettive sul paleoclima e sui futuri scenari di cambiamento climatico.
L'australopiteco Lucy potrebbe essere stato nudo, non peloso. Una scoperta che contrasta le nostre idee sull'evoluzione degli antenati umani.
Uno studio rivela che acqua dolce e condizioni per la vita erano presenti sulla Terra ben 500 milioni di anni prima del previsto.
Le vite dei sopravvissuti a Pompei, ricostruite dagli archeologi, portano nuova luce e conoscenza di un evento già epocale.
Simulazioni climatiche indicano che il vapore acqueo immesso nella stratosfera da Hunga Tonga potrebbe influenzare le condizioni meteo globali fino al 2029.
L'instabilità di componenti cellulari può essere vantaggiosa per la sopravvivenza. Una scoperta che riscrive le regole della biologia.
Uno studio di tomografia sismica 4D rivela accumuli di magma in risalita sotto la caldera dei Campi Flegrei. Un passo avanti per comprendere la situazione.