
L’australopiteco Lucy era glabro? La scienza riscrive la nostra preistoria
L'australopiteco Lucy potrebbe essere stato nudo, non peloso. Una scoperta che contrasta le nostre idee sull'evoluzione degli antenati umani.
L'australopiteco Lucy potrebbe essere stato nudo, non peloso. Una scoperta che contrasta le nostre idee sull'evoluzione degli antenati umani.
Uno studio rivela che acqua dolce e condizioni per la vita erano presenti sulla Terra ben 500 milioni di anni prima del previsto.
Le vite dei sopravvissuti a Pompei, ricostruite dagli archeologi, portano nuova luce e conoscenza di un evento già epocale.
Simulazioni climatiche indicano che il vapore acqueo immesso nella stratosfera da Hunga Tonga potrebbe influenzare le condizioni meteo globali fino al 2029.
L'instabilità di componenti cellulari può essere vantaggiosa per la sopravvivenza. Una scoperta che riscrive le regole della biologia.
Uno studio di tomografia sismica 4D rivela accumuli di magma in risalita sotto la caldera dei Campi Flegrei. Un passo avanti per comprendere la situazione.
Un nuovo studio americano rivela: due ciocche di capelli di Beethoven rivelano livelli altissimi di piombo, probabile causa della sordità e dei problemi di salute del compositore.
La scoperta di lance e altri strumenti in legno a Schöningen sfida l'idea che la pietra fosse il materiale dominante nella preistoria, suggerendo un'Età del Legno.
Ricostruito il volto di una Neandertal di 75.000 anni fa trovata in una grotta in Iraq. La scoperta getta nuova luce sui rituali funebri e l'evoluzione umana.
Tecniche di imaging all'avanguardia svelano il contenuto di un papiro carbonizzato di Ercolano: nuovi dettagli sulla vita di Platone e il suo luogo di sepoltura.
Resti di 1500 anni fa in Argentina rivelano una volpe domestica sepolta con il suo umano, suggerendo una storica domesticazione.
Un "ciao" tra specie: è questo il significato dello scambio di vocalizzazioni tra i ricercatori del SETI Institute e Twain, una balena megattera dell'Alaska.
Grazie a elettrodi e modelli matematici, i ricostruiscono il suono "cantato" silenziosamente durante i sogli. Una scoperta che ci avvicina alla mente animale.
Dalla medicina all'evoluzione, passando per clima e società: ci sono fatti scientifici che ancora dividono l'opinione pubblica. Perché molti li rifiutano?
Ricercatori dell'Università di Oxford hanno catalogato oltre 4.400 cervelli umani naturalmente conservati, alcuni risalenti a 12.000 anni fa, sfidando l'idea che siano estremamente rari.
Creato per la prima volta un 'vortice quantistico' in un superfluido di elio ultrafreddo: mima sulla Terra le condizioni vicino a un buco nero
Ricercatori dell'Università di Goa hanno scoperto un metodo innovativo per estrarre nanoparticelle d'oro dai funghi Termitomyces, aprendo nuove prospettive per l'India nel mercato globale.
La zona di subduzione sotto lo Stretto di Gibilterra si sta spostando verso ovest e potrebbe un giorno "invadere" l'Oceano Atlantico, causandone la lenta chiusura.
La Blinkerwall, una megastruttura in pietra scoperta nel Mar Baltico, illumina sulle strategie di caccia del Paleolitico.
Confermata l'esistenza di un nuovo tipo di magnetismo: la scoperta apre la strada a computer "spintronici", basati sullo spin degli elettroni, anziché sulla corrente elettrica.
La lettura dei Papiri di Ercolano con l'intelligenza artificiale inizia a svelare opere perdute. La Vesuvius Challenge è vinta.