
“Pazza” idea riscrive la storia: Neanderthal e umani sono la stessa specie?
L'integrazione del DNA Neanderthal nei moderni umani solleva domande sulla nostra vera eredità evolutiva.
L'integrazione del DNA Neanderthal nei moderni umani solleva domande sulla nostra vera eredità evolutiva.
Tutte le ricerche recenti che mettono in luce l'importanza della fascia, tessuto che sostiene organi e muscoli
Una ricerca rivela che 27 biglietti ben scelti offrono una vittoria sicura nella lotteria nazionale del Regno Unito. Ma come sempre, non è tutto oro quello che luccica.
"Cervelli" che giocano a Pong, stelle oscure, conversazioni con balene... Non manca niente tra le ricerche più strane dell'anno.
Pensavamo di aver chiuso il bilancio di questo incredibile anno per l’archeologia, pieno di scoperte ...
Il 2023 ha portato sorprendenti scoperte nell'archeologia: metteranno in dubbio vecchie convinzioni su arte, architettura e ruoli di genere nelle società antiche
Zone Blu, realtà o finzione? Scoperte recenti mettono in dubbio la loro esistenza e i dati sulla longevità.
Ricerca rivela che i delfini utilizzano i pori sul loro muso per rilevare campi elettrici: li aiuta a cacciare e ad orientarsi.
La rivendicazione di una piramide antica 27.000 anni in Indonesia scatena un dibattito globale e indagini sulla sua legittimità storica.
Gli archeologi scoprono una rete di siti dell'Età del Bronzo che mostrano innovazione e cooperazione avanzate in un'epoca cruciale della storia
Una nuova analisi mostra progressi nel QI degli adulti anche nell'era digitale, mentre i bambini rimangono indietro in termini di attenzione
Una ricerca rivela come reazione chimica autocatalitica possa aver formato i ribonucleotidi, elementi chiave per l'origine della vita.
Gli elefanti mostrano una complessa forma di comunicazione: usano suoni distinti per "chiamarsi" reciprocamente, atteggiamento unico nel mondo animale
Un progetto di 15 anni culmina nella creazione di ceppi di lievito con oltre metà del loro DNA sintetizzato in laboratorio
Da inquietanti filmati di sorveglianza a incontri personali, esploriamo le prove e lo scetticismo che circondano l'esistenza dei fantasmi
Nuove ricerche rivelano che il centro della Terra potrebbe effettivamente "perdere" materiale. Gli alti livelli di elio-3 su Baffin Island potrebbero essere la chiave per studiare il nucleo terrestre come mai prima d'ora.
La tecnologia lidar svela antiche strutture nell'Amazzonia, riscrivendo la storia della regione.
Meduse, anemoni e piante dimostrano che l'apprendimento non è solo una prerogativa del cervello. Come funziona la natura "pensante".
Una scoperta archeologica lo dimostra senza alcun dubbio: Pitagora non ha inventato il famoso teorema che oggi porta il suo nome.
Gli abissi in Alaska rivelano un enigma: una sfera dorata di origini biologiche che sfida le conoscenze attuali.
Una nuova ricerca suggerisce che le tecniche di costruzione dei nidi di formiche potrebbero ispirare reti di trasporto umano più efficienti e senza traffico