Le melodie moderne si stanno semplificando: che dice la scienza
Un'analisi su 20.000 brani dimostra che le melodie moderne hanno subito una progressiva semplificazione nel tempo, con importanti implicazioni culturali
Un'analisi su 20.000 brani dimostra che le melodie moderne hanno subito una progressiva semplificazione nel tempo, con importanti implicazioni culturali
Con il Doomsday Clock a soli 89 secondi dalla mezzanotte, gli scienziati lanciano un nuovo allarme sulla convergenza di minacce globali senza precedenti.
Anche la CIA corteggia Musk e Bezos: il patto tra intelligence e multinazionali ridisegna i confini tra Stato e mercato. Chi comanda ora?
Tra provocazione e cronaca, un'intervista a Elon Musk dove nulla è come sembra. Le sue parole non convincono: anche perché sono le mie.
Violenza, tecnologia, ambiente: temi scottanti nei film italiani che hanno predetto il futuro. 5 opere d'avanguardia da scoprire e riscoprire.
Biden denuncia l'oligarchia USA come minaccia futura, ma dimentica di guardare al passato. Un sistema che ha radici profonde nella storia americana.
Un mondo che invecchia e si spopola: le conseguenze sono già qui. Economia, welfare, società: tutto cambierà. Prepariamoci alla sfida.
La crescita della società individualista sta cambiando il modo in cui ci relazioniamo. Siamo davvero più felici così?
Dalle cuffie EEG agli scanner cerebrali: la neuroergonomia vuole cambiare il modo in cui lavoriamo. Ma a quale prezzo per la nostra privacy?
La Generazione Beta parte nel 2025. Questi bambini, cresciuti con IA e automazione, affronteranno sfide senza precedenti ma vivranno di più.
Il 2025 è l'anno giusto per ripensare il nostro rapporto con il consumismo. Molte delle nostre convinzioni sul consumo sono false: eccone 6.
L'avanzata della società illetterata: tra social media e video brevi, le competenze di lettura sono in forte declino in 11 paesi su 31.
Un nuovo studio rivela: i papà millennial dedicano tre volte più tempo ai figli. Un dato che segna una svolta nella storia della genitorialità.
Braccio di Ferro e Tintin liberi da copyright, insieme a Hemingway e Hitchcock: un viaggio tra le opere che il 2025 ci restituirà.
L'individuo trionfa, le comunità evaporano. L'ascesa del nuovo individualismo nell'era post-sociale che ci vuole isolati e "contenti".
L'Australia vieta i social ai minori online sotto i 16 anni. Una scelta che divide: protezione o limitazione? Il dibattito si allarga a livello globale.
Le nascite in Giappone crollano ai minimi storici. Tokyo corre ai ripari con una riforma radicale: settimana di 4 giorni per 160.000 dipendenti pubblici.
Una chiesa svizzera "schiera" Gesù AI per le confessioni: un ologramma che parla 100 lingue e offre consigli spirituali dal Nuovo Testamento.
Un giubbotto con un panciotto in fibra di carbonio per proteggersi dalle minacce nascoste della società. L'Armor-Tex fa boom su Kickstarter.
Nuove rivelazioni UAP al Congresso USA: programmi top secret, tecnologie inspiegabili e un muro di silenzio da parte del Pentagono.
La scelta del sistema di voto nelle Elezioni USA non è banale: potrebbe determinare il vincitore tra Harris e Trump.