
Zuckerberg fa una statua alla moglie: forse non è un buon segno
Zuckerberg regala una statua a sua moglie e solleva dubbi sul suo rapporto. Gli esperti: questi doni possono nascondere problemi relazionali.
Zuckerberg regala una statua a sua moglie e solleva dubbi sul suo rapporto. Gli esperti: questi doni possono nascondere problemi relazionali.
Il lavoro da remoto non è solo conveniente, ma migliora il benessere dei dipendenti. I risultati poco sorprendenti di un recente studio.
Nell'era dell'IA la filosofia sarà cruciale per ogni questione etica e concettuale, dalle origini logiche dell'IA alla coscienza artificiale.
Il congedo parentale diventa una priorità per i padri moderni. I dati mostrano un aumento del 15% nell'uso del congedo da parte degli uomini, evidenziando un cambiamento culturale nel rapporto tra paternità e lavoro.
Un semplice update si trasforma in un blackout mondiale. Tra caos e panico, emerge la fragilità del nostro mondo iperconnesso.
Città 15 minuti: oltre i pregiudizi. Proviamo a sfatare i miti negativi che sono sorti nel tempo intorno a questa visione urbana.
Censura social media al centro dello scontro tra X e UE. Musk rifiuta accordi segreti, la Commissione minaccia sanzioni. Come finirà?
Addio prigioni tradizionali: Cognify propone di rieducare i criminali impiantando ricordi artificiali. Una soluzione rivoluzionaria o un incubo distopico?
Svolta nel caso WikiLeaks: Assange rilasciato dopo 1901 giorni. Patteggiamento per un capo d'accusa, si prevede il ritorno in Australia.
Da rivoluzione a delusione: la gamification non ha mantenuto le sue promesse. Come siamo passati dall'entusiasmo alla disillusione digitale.
Le corporation mondiali cavalcano i movimenti sociali con campagne di facciata, salvo poi tagliare i posti di lavoro legati alla diversità. Il rainbow washing è solo l'ultimo sintomo.
Il WC giapponese high-tech diventa must-have nei bagni di lusso globali. Getti personalizzabili e comandi vocali conquistano tutti.
So che affronterò uno stigma sociale: il solito gruppuscolo di persone che confondono una ricerca ...
Sondaggio shock: il 46% della Generazione Z vive una doppia vita online, con un'identità segreta e diversa dal reale. Anche altre generazioni coinvolte, ma in minor misura.
La denuncia del Premio Nobel per la Pace è forte, ma circostanziata. Per Maria Ressa, chi controlla i social è padrone della nostra vita. E bisogna opporsi.
Homesteading, cottagecore e vita off-grid stanno crescendo. Perchè si desidera così tanto "tornare indietro nel tempo" culturalmente?
"Sono il re di un mondo perduto! Vi distruggerò!" Javier Milei arringa la folla e il culto. Del capo è alle stelle: ma Il Peso sta diventando carta straccia
Giro di vite per tutelare i minori sui social: no accesso under 16 senza consenso, limite di 12mila euro ai guadagni dei baby influencer. Ddl in Senato.
Una nuova legge, lo "UAP Transparency Act", potrebbe obbligare il governo a declassificare tutti i documenti sugli UFO entro 270 giorni.
Tra analisi e proposte, il nuovo libro di Loretta Napoleoni esamina le implicazioni del "tecno-capitalismo", in cui pochi imprenditori hanno acquisito un enorme potere grazie all'innovazione travolgente.
Urban AI promuove le Screenless Cities, città che spostano l'attenzione dagli schermi all'ambiente urbano grazie a interfacce fisiche multisensoriali.