
No, la sonda Kosmos-482 non è caduta in testa a nessuno
Il Kosmos-482, sonda sovietica diretta a Venere nel 1972, è precipitata nell'Oceano Indiano dopo 53 anni in orbita, smentendo gli allarmismi dei media.
Il Kosmos-482, sonda sovietica diretta a Venere nel 1972, è precipitata nell'Oceano Indiano dopo 53 anni in orbita, smentendo gli allarmismi dei media.
La tempesta di Gannon ha colorato i cieli di mezzo mondo con spettacolari aurore, ma ha anche esposto le fragilità della nostra infrastruttura digitale. Un anno dopo, agricoltori e operatori satellitari hanno implementato nuove misure ma resta l'incognita del picco solare previsto per il 2025.
Astrofisici in dubbio: UMa3/U1 è un ammasso stellare o la galassia nana più piccola dell'universo? Le misurazioni della sua velocità di dispersione indicano un'enorme quantità di materia oscura.
L'ex di Blue Origin lancia Interlune: escavatore pronto, tre missioni programmate e primi clienti in attesa di elio-3 lunare. Affare da miliardi.
Da base spaziale a città indipendente: gli elettori (283, quasi tutti dipendenti SpaceX) hanno detto sì a Starbase. Il sindaco? Un dirigente dell'azienda.
Frammenti lunari orbitano vicino alla Terra: il secondo ritrovamento di una mini luna suggerisce che questi oggetti potrebbero essere molto, molto più comuni del previsto.
Il telescopio James Webb ha scoperto Zhúlóng, una galassia antica gemella della Via Lattea formatasi appena un miliardo di anni dopo il Big Bang, costringendo gli scienziati a ripensare l'evoluzione cosmica.
Dragonfly NASA ha superato un test cruciale e si prepara al lancio verso Titano nel 2028. La missione cercherà tracce di vita sulla luna di Saturno.
La fine dell'universo più inquietante è un decadimento del falso vuoto: un istante in cui tutte le leggi fisiche verrebbero riscritte senza alcun preavviso.
Uno studio dello Skoltech rivela come i buchi coronali solari spruzzano vento solare ad alta velocità, rivoluzionando le previsioni meteo spaziali e proteggendo infrastrutture terrestri.
Le molecole DMS e DMDS nell'atmosfera dell'esopianeta K2-18b potrebbero essere la firma biologica più convincente mai trovata.
Le particelle primordiali potrebbero aver preceduto il big bang: un'ipotesi rivoluzionaria che mette in discussione tutto ciò che sappiamo sull'origine cosmica.
La vita su Titano esiste, ma è rara: simulazioni rivelano che la sua massa totale equivarrebbe a un piccolo cane, con meno di una cellula per litro d'acqua.
Tre satelliti russi hanno rilasciato un oggetto misterioso in orbita. Manovre insolite riaccendono i timori di test militari.
Il 24 marzo la Germania lancia il razzo Spectrum dalla Norvegia: primo tentativo di raggiungere l'orbita dal suolo continentale europeo. Un evento storico per l'industria spaziale del vecchio continente.
Atacama ci porta in un viaggio temporale al 99,99% della storia cosmica, fornendo la mappa più dettagliata mai ottenuta della radiazione primordiale dell'universo.
L'ossigeno nella galassia più lontana fa riconsiderare la velocità di formazione delle galassie primordiali. Un "adolescente" dove dovrebbe esserci un "bambino".
La US Space Force lancia l'allarme: satelliti cinesi si muovono in formazione coordinata simulando tattiche di combattimento. Un nuovo livello nella corsa alla superiorità spaziale.
La missione Crew-10 è finalmente partita per permettere a due astronauti bloccati sulla ISS da 9 mesi di tornare a casa. Un fallimento della Starliner di Boeing li ha lasciati in orbita tre volte più del previsto.
Le immagini del telescopio Webb rivelano un movimento anomalo delle galassie. La spiegazione più inquietante? Siamo all'interno di un buco nero.
I dinosauri non avevano un programma spaziale, noi sì. La difesa planetaria moderna ora può individuare e potenzialmente deviare gli asteroidi in rotta di collisione, come mostra il recente caso 2024 YR4.