Se gli ET ci vedessero, che segni di civiltà avanzata vedrebbero?
Uno studio teorico del SETI Institute ha analizzato come una ipotetica "Terra gemella" potrebbe rilevare tracce di civiltà avanzate sul nostro pianeta.
Uno studio teorico del SETI Institute ha analizzato come una ipotetica "Terra gemella" potrebbe rilevare tracce di civiltà avanzate sul nostro pianeta.
Aerobot su Venere: un viaggio tra le nuvole per svelare i segreti del pianeta grazie alla tecnologia avanzata.

Un complesso sistema di ammassi galattici chiamato struttura Quipu batte ogni record dimensionale nell'universo osservabile, rivelando nuovi misteri sulla distribuzione della materia cosmica
Allarme nei cieli, il rischio caduta di detriti spaziali sugli aerei cresce: uno studio shock rivela probabilità inquietanti.
Come sarebbe la morte su altri pianeti come Mercurio, Venere o Giove? Un viaggio spaventoso tra le condizioni estreme nello spazio

Cosa ci insegnano gli ingredienti della vita trovati sull'asteroide Bennu? La risposta potrebbe davvero cambiare tutto.
Tra beghe politiche e tweet di fuoco, il ritorno dalla ISS dei "naufraghi" della Boeing è diventato uno scandalo mediatico. Che c'è sotto?
Un team di scienziati trova tracce di vita a chilometri sotto terra, rivelando un mondo ricco di biodiversità mai immaginato prima.

la NASA spara razzi in Alaska per studiare i "buchi" nelle aurore. Obiettivo: capire il meteo spaziale che minaccia satelliti e reti.
La Sindrome di Kessler è una minaccia invisibile ma reale: se i detriti spaziali aumentano, lo spazio diventerà inaccessibile.
Dall'habitat spaziale alla società del futuro: un concorso internazionale ridefinisce il concetto di esplorazione interstellare, unendo tecnologia e aspetti sociali.
Due aziende private lanciano le loro missioni lunari: ISpace e Firefly Aerospace fanno la storia nell'esplorazione spaziale commerciale.
Una ricerca pubblicata su Nature Astronomy rivela che l'86,6% degli astrobiologi è convinto: gli alieni esistono. E non solo in forma elementare.
PLATO osserverà un milione di stelle per trovare pianeti rocciosi simili alla Terra. La missione ESA del 2026 potrebbe scoprire il primo pianeta davvero abitabile.
La sonda Solar Parker Probe della NASA stabilisce un nuovo primato avvicinandosi al Sole come mai prima, sfidando temperature estreme. E ora?
Un nuovo studio analizza 1500 supernovae e trova che il modello "a bolle temporali" si adatta meglio del modello standard con energia oscura.
Dal Cile, l'osservatorio Vera Rubin esplorerà l'universo con la più grande fotocamera digitale mai costruita, per svelare i misteri del cosmo.
La NASA studia una gigantesca anomalia magnetica che indebolisce lo scudo naturale della Terra. Il fenomeno è in continua evoluzione.
Più fortr l'ipotesi del nono pianeta: le orbite degli oggetti transnettuniani indicano la presenza di un corpo celeste massiccio.
Ingenuity cambia missione: dopo 72 voli storici su Marte, il drone NASA si trasforma in sentinella meteorologica del pianeta rosso.
La forma circolare di un antico cratere lunare suggerisce un impatto verticale che ha portato in superficie materiali preziosi.