
EDS, lo scudo invisibile NASA contro la letale polvere lunare
La NASA sperimenta con successo un campo di forza elettrico sulla Luna che protegge i veicoli spaziali dalla letale polvere lunare, un problema serio fin dalle prime missioni Apollo.
La NASA sperimenta con successo un campo di forza elettrico sulla Luna che protegge i veicoli spaziali dalla letale polvere lunare, un problema serio fin dalle prime missioni Apollo.
La Cina autorizza il primo servizio commerciale di aerotaxi senza pilota. L'EH216-S di EHang è pronto a trasportare turisti a Guangzhou e Hefei, aprendo l'era della mobilità aerea urbana.
Scopri le migliori promozioni online e come le strategie di marketing influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori.
Grande come un laptop ma potente come un mini-veicolo: walkcar, il dispositivo giapponese che sostituisce l'atto di camminare. Wall-E è più vicino?
Possiamo catturare i sogni e trasformarli in video. La scienza ha appena violato l'ultimo santuario privato? Notizia surreale.
Un ricevitore robot stampato in 3D che decripta tutti i messaggi codificati esistenti. Il sogno dei servizi segreti o l'incubo della privacy?
Umanoidi confusi, gangster colorati e grandi aziende. Humandroid compie 10 anni e, nonostante tutto, il messaggio di Chappie sulla coscienza artificiale è più rilevante che mai.
Le armi laser hanno una storia di fallimenti miliardari. Oggi tornano per contrastare i droni, ma i problemi sembrano gli stessi di sempre.
MIT Technology Review rivela: presto potrebbero esistere "corpoidi", corpi umani coltivati per organi. Un'idea da fantascienza che divide scienziati ed esperti di etica.
Le statistiche degli incidenti parlano chiaro: dopo 80 milioni di chilometri, Waymo fa infinitamente meno incidenti delle auto a guida umana.
Il Light phone III è l'anti-smartphone per eccellenza: design minimalista, display monocromatico e funzioni essenziali per chi cerca meno distrazioni digitali.
L'Air Force USA costruirà due piattaforme d'atterraggio su Johnston Island per testare i razzi cargo SpaceX. Il programma Rocket Cargo Vanguard promette consegne militari ovunque nel mondo in meno di 90 minuti, rivoluzionando la logistica bellica.
Tecnalia sfida l'impossibile con barriere stradali fotovoltaiche: sicurezza migliorata e 25 MWh/km di energia verde. Test in corso tra Torino e Trieste.
Cellule staminali riprogrammate trasformano due vite: da totalmente paralizzati a parzialmente mobili. La ricerca giapponese riaccende la speranza di 20 milioni di persone.
Cuffie, QR code e IA: così il teatro multilingue rivoluziona Broadway. Perfect Crime offre traduzioni in tempo reale per attrarre turisti e spettatori non anglofoni.
Le correnti oceaniche potrebbero diventare la prossima grande rivoluzione nel settore delle energie rinnovabili. Un recente studio dell'Università della Florida ha identificato aree marine capaci di generare 2,5 volte più energia delle fattorie eoliche, offrendo una fonte continua e potente di energia pulita che potrebbe cambiare il panorama energetico globale.
Annunciato il via alla produzione del F-47, caccia americano di sesta generazione con AI integrata, armi ad energia diretta e capacità di operare senza pilota. Un salto tecnologico che costerà 19,6 miliardi.
Meta tenta di silenziare l'ex dipendente Sarah Wynn-Williams e il suo libro scandalo. Il risultato? Bestseller immediato e indagini da parte del Congresso USA, Parlamento UK e UE.
I robot generalisti diventano realtà con NVIDIA Isaac GR00T N1, sistema a doppia architettura ispirato alla cognizione umana pronto a rivoluzionare l'industria.
OpenAI e MIT studiano l'impatto di ChatGPT sul benessere emotivo: chi si "lega" al chatbot è più solo e sviluppa dipendenza emotiva dalla tecnologia.
Il podcast spin-off del servizio di sollievo psicologico torna con la seconda stagione ricca di ospiti, tecniche psicologiche e spunti: ci sarà anche Futuro Prossimo, con una rubrica fissa.