
La trascrizione testo-audio diventa wearable: gli occhiali leggono
Occhiali dotati di telecamera per trascrizione autonoma: catturano il testo con una foto e lo leggono ad alta voce. Creati da un giovane inventore per meno di 70$.
Occhiali dotati di telecamera per trascrizione autonoma: catturano il testo con una foto e lo leggono ad alta voce. Creati da un giovane inventore per meno di 70$.
Il mattone ecologico che si assembla come un LEGO: Facadeclick elimina malta e cemento grazie a connettori in plastica. Costruzioni più veloci, economiche e sostenibili.
Ricercatori della Penn State creano "enclavi udibili" combinando ultrasuoni e metasuperfici. La tecnologia audio senza cuffie rivoluzionerà comunicazioni private e spazi pubblici.
La rivoluzione costruttiva arriva a Hatsushima: una stazione completa stampata in 3D e assemblata in sole 6 ore. L'impossibile diventa quotidiano.
Il microcontrollore MSPM0C1104 di Texas Instruments è così piccolo che potresti inalarlo, ma contiene un CPU Arm a 32 bit completamente funzionale.
Pelle gel completamente rigenerata in 24 ore dopo un taglio. Gli scienziati replicano la combinazione unica di rigidità e autoguarigione della pelle umana.
Addio al virus del vomito invernale? Una pillola-vaccino stimola l'immunità al norovirus proprio dove serve. Vaxart annuncia risultati promettenti e nuovi test.
Scienziati del MIT convertono cellule cutanee in neuroni senza passare per cellule staminali. Una rivoluzione che promette di trasformare il trattamento delle lesioni spinali e neurologiche.
Un video interno "trapelato" rivela PlayStation AI, tecnologia Sony che permette ad Aloy di Horizon di rispondere a domande vocali in tempo reale. Nvidia e Microsoft seguono strade simili verso personaggi autonomi.
L'IA non comprende ore e calendari nel 20% dei casi. Un problema non da poco, perché blocca applicazioni in settori cruciali (ad esempio la domotica).
AgiBot presenta X2, un robot che va in bici, pulisce e altro, tutto da solo. La tecnologia GO-1 gli permette di apprendere osservando.
Toyota FT-Me: microcar elettrica da 45 km/h con ricarica solare. Lunga appena 2,5m, pesa 425kg e promette 100km di autonomia. Progettata per l'accessibilità e la versatilità urbana.
Ricercatori spagnoli sviluppano pannelli solari titanio con efficienza del 60%, superando i limiti del silicio (33,7%) e della perovskite (43%). Un potenziale salto quantico nell'energia rinnovabile.
Il seaglider, ibrido tra barca e aereo, sfreccia a 290 km/h sull'acqua grazie all'elettricità. Una tecnologia da Guerra Fredda rinasce per cambiare il trasporto costiero.
La chitina naturale delle setole dei vermi marini viene prodotta strato dopo strato, proprio come una stampa 3D. La scoperta potrebbe rivoluzionare lo sviluppo di medicazioni biocompatibili e materiali biodegradabili.
Yurte, case sugli alberi e bolle trasparenti: il glamping reinventa l'ospitalità outdoor combinando design mozzafiato e immersione nella natura. Un lusso consapevole.
L'erosione costiera avanza inesorabile, ma un giovane genio ha una risposta: Mangrover, un robot che pianta mangrovie con precisione militare.
Annunci di lavoro per software, non per persone: Sensay cerca un agente AI autonomo come sviluppatore. La distopia è servita o è solo marketing provocatorio?
Generati dall'IA, i falsi dottori di TikTok promettono miracoli per seno, stomaco e livelli di pH. Ecco come smascherare questi pericolosi impostori digitali.
Le donne tech non sono più un'eccezione ma una forza trainante: dalle startup agli spazi di digital education, ecco le professioniste italiane che stanno silenziosamente cambiando le regole.
Le startup svizzere non stanno più solo innovando: stanno ridisegnando interi settori. Dalle AI danzanti ai computer quantistici: eccone 5 da tenere d'occhio.