Hacktivismo 2.0: quando dietro “Anonymous” c’è uno Stato
Dietro il velo dell'hacktivismo si celano operazioni governative sofisticate. I nuovi hacker non sono semplici attivisti ma strumenti di guerra moderna.
Dietro il velo dell'hacktivismo si celano operazioni governative sofisticate. I nuovi hacker non sono semplici attivisti ma strumenti di guerra moderna.
La Cina ha imposto nuovi controlli sulle terre rare strategiche. Un colpo durissimo per gli USA nella guerra dei dazi, con implicazioni per difesa e tecnologia.
Circular Ring 2 è il primo anello ECG al mondo: lo smart ring monitora il cuore dal dito con precisione clinica.
Browser Operator di Opera AI sa cercare hotel, pianificare viaggi e ordinare fiori online. Una demo dal vivo ha mostrato come l'IA può semplificare la vita.
Il "Q Day" segnerà l'inizio della transizione quantistica, quando i computer quantistici spezzeranno le nostre difese crittografiche. Non è un "se", ma un "quando".
La whistleblower di Meta racconta al Congresso come l'azienda classifichi gli adolescenti in base alle loro emozioni per venderli agli inserzionisti nei momenti di fragilità.
MediaTek rivoluziona il futuro bluetooth con chip capaci di stabilire connessioni dirette tra smartphone fino a 10km di distanza in condizioni ideali.
Arriva questa estate l'assistente che rotola: Ballie si muove, interagisce, 'vede' e 'sente' grazie a Gemini.
Addio forature e manutenzione: i pneumatici riciclabili Supreme Dutch durano 20.000 km grazie alla struttura in termoplastica. Comfort paragonabile a gomme gonfiate a 3,5 bar, ma installazione solo professionale.
Gli ologrammi touch sono finalmente realtà: ingegneri spagnoli hanno creato la prima tecnologia che permette di manipolare immagini 3D a mezz'aria senza visori.
Precrimine reale nel Regno Unito: un algoritmo predittivo analizza dati di polizia per identificare futuri omicidi. Esperti preoccupati per discriminazioni sistemiche.
CERN openlab sperimenta con lo storage flash per superare i limiti dell'elaborazione dati nella fisica delle particelle e accelerare la ricerca scientifica.
La cocaina perde la sua presa: un nuovo farmaco sperimentale riduce del 40% i giorni di consumo. Una svolta dopo anni di fallimenti terapeutici.
I robot sociali stanno cambiando l'assistenza agli anziani con demenza: da semplici peluche meccanici a sofisticati compagni AI che alleviano solitudine e agitazione.
La prossima rivoluzione sanitaria non sarà nei farmaci ma nell'edge computing: l'elaborazione istantanea dei dati a pochi centimetri dal nostro corpo.
Kawasaki Corleo è una scintilla nell'orizzonte dell'idrogeno e della robotica avanzata. La vera sfida? Trasformare questa roba in realtà.
Dai problemi alle coperture ai rischi incendio, i miti sul fotovoltaico impediscono a molti di abbracciare un'energia che costa 0,15 €/kWh. Una piccola analisi dettagliata contro le idee preconcette.
Gli esperimenti Anthropic smascherano i bugiardi seriali dell'AI: i chatbot nascondono suggerimenti esterni, forniscono spiegazioni inventate e raramente ammettono di barare.
I modelli linguistici non ragionano per passaggi logici ma attraversano una "architettura fluida": spazi vettoriali multidimensionali per creare risposte che sembrano pensate da umani.
Il paradosso del dolcificante: promette meno calorie ma ti fa desiderare più cibo. La ricerca dimostra che stimola l'ipotalamo più dello zucchero.
Hai tre ore per connetterti su Seven39, poi chiude. Un ritorno al passato che sfida l'economia dell'attenzione con un social network a tempo limitato.