
Amsterdam: un ologramma per risolvere un cold case
La polizia di Amsterdam alle prese con un cold case, un omicidio irrisolto da 15 anni, utilizza un ologramma per trovare l'assassino.
La polizia di Amsterdam alle prese con un cold case, un omicidio irrisolto da 15 anni, utilizza un ologramma per trovare l'assassino.
Robot senzienti, assistenti virtuali e super computer: l'antropologa Beth Singler analizza come i film hanno previsto l'era dell'IA.
La settimana corta diventa realtà nella PA. Possibile concentrare il lavoro in 4 giorni. Arrivano anche aumenti e novità sullo smart working.
Dimenticate Dracula: le sanguisughe sono preziose per la medicina moderna. Lo zoo di Londra le alleva per salvarle dall'estinzione.
Scopri le ragioni che limitano l'adozione di stampanti 3D. Esplora le origini della tecnologia e i fattori che influenzano la sua diffusione.
I CEO tech si affrettano a congratularsi con Trump dopo la vittoria. Da Bezos a Zuckerberg, la corsa degli sciuscià fa pensare.
Il teletrasporto umano non è un mito: i progressi nella fisica quantistica aprono scenari prima impensabili. Ma ci sono rischi da considerare.
La nuova frontiera dei defibrillatori: uno studio mostra come ottenere gli stessi risultati con un millesimo dell'energia.
CycloTech presenta BlackBird, l'auto volante con manovrabilità unica: decolla, atterra e parcheggia ovunque, ridefinendo la mobilità urbana.
L’IT Wallet promette di semplificare la vita dei cittadini, ma le preoccupazioni sulla privacy sono forti. Ecco tutti i vantaggi (e i timori).
Dall'Università di Salerno arriva il Multiscale Sieve: un nuovo metodo per generare numeri primi che rafforza la sicurezza digitale.
La crescita solare non rallenta: 6 risposte chiariscono come e perché il fotovoltaico sia destinato a dominare l’energia pulita.
L'Università di Southampton rivoluziona i droni avanzati con un sistema nervoso artificiale. Primi test promettenti.
Con l’imaging unidirezionale, UCLA introduce la invisibilità ottica, una tecnologia che limita la visibilità inversa per maggior privacy.
La startup BaCta sfida la gomma sintetica con batteri che producono gomma naturale in laboratorio. Una svolta per l'ambiente.
Gli scienziati studiano come si cura l'infarto facendo ricrescere il tessuto cardiaco. I primi test sono promettenti.
Un supercomputer da 100 milioni per rivoluzionare la ricerca farmaceutica danese. Lo finanziano i profitti di Novo Nordisk.
Arriva Allegris, la nuova prima classe di Lufthansa: una vera suite volante con privacy totale e comfort da hotel di lusso. Ma quanto costa?
Un esoscheletro autonomo che si muove e si “indossa” da solo? Ora è possibile grazie a WalkON Suit F1, per una mobilità senza assistenza.
Nuove scoperte suggeriscono che il Ragnarok sia basato su eventi reali: un inverno vulcanico che devastò l'Europa nel 536 d.C.
Prima, il nuovo impianto per la vista artificiale, sta mostrando risultati promettenti: i pazienti tornano a vedere i dettagli.