
Il prezzo umano dei nostri rifiuti elettronici: storie dal Ghana
Rifiuti elettronici: in Ghana, una montagna di problemi e possibilità. L'impatto sociale e ambientale del nostro consumo tecnologico.
Rifiuti elettronici: in Ghana, una montagna di problemi e possibilità. L'impatto sociale e ambientale del nostro consumo tecnologico.
Dall'entusiasmo al dubbio: l'impatto sociale dell'IA si costruisce con uno scetticismo illuminato. Un approccio per innovare responsabilmente.
Collutorio: non solo freschezza. La ricerca mostra un legame con la pressione sanguigna, mettendo in discussione l'uso quotidiano.
Gli Agrobodies sono fungicidi biologici che eliminano i patogeni senza residui. Puntano a cambiare il volto dell'agricoltura.
L'Esercito USA si dota di robot-mulo capaci di trasportare 900 kg di equipaggiamento. Una svolta che alleggerisce il carico dei soldati.
Il cavo USB del futuro? Il nostro corpo. Una nuova tecnologia trasforma la pelle in una rete sicura per connettere dispositivi.
Google paga ben 2,7 miliardi per riavere Noam Shazeer. Perché il guru dell'AI vale così tanto? Diamo un'occhiata insieme
Scimmie, lemuri e grandi primati: una ricerca globale svela le specie in pericolo e come proteggerle dall'estinzione.
Biomarker epigenetico dalla guancia: CheekAge svela i segreti dell'invecchiamento. La tua età biologica in un colpo di tampone.
La biomeccanica entra nel guardaroba: muscoli artificiali in silicone per vestiti che danno forza. Un futuro più autonomo per i più deboli.
Scienziati spagnoli usano CRISPR-Cas9 per creare grano con il 97,7% di glutine in meno. Una svolta per i celiaci.
L'argilla stampata sfida il cemento nell'edilizia sostenibile. ETH Zurigo propone una soluzione innovativa per costruzioni eco-compatibili.
Il robot velocista KAIST Raptor raggiunge i 46 km/h, superando Usain Bolt. La robotica ridefinisce i limiti della velocità umana.
L'IA di OpenAI supera il test Mensa con un QI di 120. Esperti discutono le implicazioni per il futuro dell'intelligenza artificiale e umana.
Il telescopio LISA rivoluzionerà l'astronomia rilevando onde gravitazionali dallo spazio. Una missione ambiziosa per nuovi orizzonti cosmici.
Quando camminare è un lusso: un uomo perde la mobilità per un guasto banale. Il caso accende il dibattito su diritto alla riparazione e dispositivi medici avanzati.
Il grafene, da oggetto di teorie cospirative a protagonista dell'innovazione tecnologica. Viaggio tra le ultime ricerche su questo materiale.
Una nuova tecnica per creare una struttura in grafene può democratizzare la produzione di sensori indossabili
La scoperta di un "pulsante di pausa" nello sviluppo delle blastocisti umane potrebbe migliorare le tecniche di fecondazione in vitro.
In Giappone dormi in un hotel "alveare" e ottieni anche una analisi del sonno gratuita. Bene per la prevenzione, ma chi ci guadagna di più?
Mercoledì ha un nuovo 'parente': una mano robotica che si stacca e si muove autonomamente. La tecnologia supera la finzione.