
USA: “Inferno di droni” nello Stretto di Taiwan se la Cina attacca
Gli USA pianificano di inviare migliaia di droni nello Stretto di Taiwan per creare un "paesaggio infernale" in caso di attacco cinese, secondo l'Ammiraglio Paparo.
Gli USA pianificano di inviare migliaia di droni nello Stretto di Taiwan per creare un "paesaggio infernale" in caso di attacco cinese, secondo l'Ammiraglio Paparo.
Webcam live: come visitare questi siti in totale sicurezza? Ecco le regole da seguire per navigare sul web e proteggere la propria identità
Il debunking contro le fake news è fondamentale, ma farlo in modo sbagliato può erodere la fiducia anche nelle fonti di notizie genuine, avverte una nuova ricerca.
Gli smart glass AI di Stanford promettono di rivoluzionare la realtà aumentata: immagini 3D realistiche e leggere direttamente davanti agli occhi.
Le auto elettriche sfidano il concetto stesso di obsolescenza. Con batterie che durano decenni e poca manutenzione, potrebbero rivoluzionare il nostro rapporto con i veicoli.
Kuaishou lancia Kling, un modello video AI che simula accuratamente la fisica del mondo reale e offre ricostruzioni 3D avanzate di viso e corpo.
Bye bye Covid, l'Italia torna a brillare grazie al turismo a 4 ruote. Noleggio auto e patente internazionale: ecco come prepararsi.
Chattare con una versione futura, più saggia e anziana di noi stessi: è la promessa di "Future You", il progetto di chatbot AI sviluppato dal MIT.
Dopo la tragedia del Titan, i sommergibili sono ancora al centro del dibattito. Alla vigilia di una nuova missione, doveroso interrogarsi.
Un rivestimento in metasuperficie dona la visione notturna a qualsiasi superficie di vetro, inclusi i comuni occhiali da vista.
Parcheggi dove non dovresti? Attento al "barnacle", il dispositivo distopico che trasforma il tuo parabrezza in una prigione fino a quando non paghi la multa.
Un'adolescente americana crea prototipo di orologio in grado di rilevare aritmie e impulsi nervosi, possibili segnali di ictus imminente.
I tempi in cui le domande venivano digitate nella barra di ricerca del proprio browser stanno per giungere al termine. Con il grande passo avanti che hanno fatto gli assistenti vocali nell’ultimo periodo, che ha visto la nascita di altri assistenti come Alexa di Amazon, sempre più persone si affidano ai propri compagni digitali per avere risposte su svariati argomenti, da cosa cucinare a cena a cosa indossare per una laurea.
Nell'era dei social network, la sfida è passare dalla quantità alla qualità dei contenuti e delle interazioni. Immaginiamo un nuovo modello.
"The Sentient Cell" esplora la teoria della coscienza cellulare: la coscienza sarebbe intrinseca alla vita fin dalle forme più elementari.
Le interazioni sociali, specie tra amici, aumentano l'efficacia di un'interfaccia neurale nel decodificare l'attività cerebrale. Possibili applicazioni in riabilitazione e multitasking.
Fable Studio lancia Showrunner, piattaforma dove l'IA crea serie TV e gli spettatori possono diventare produttori. Sfida alla scrittura tradizionale dopo lo sciopero WGA.
Esperti decifrano password di un wallet Bitcoin dimenticato dal 2013, recuperando $3 milioni. Cruciale una "fortunata" vulnerabilità.
I "metaologrammi" proiettano fino a 6 immagini indipendenti ad alta fedeltà senza interferenze: rivoluzione per AR/VR e crittografia.
Una startup svizzera crea i primi bioprocessori con tessuto cerebrale umano. Consumano un milione di volte meno energia dei chip tradizionali.
Autorità UK studiano un'arma per bloccare veicoli elettrici in fuga con impulsi elettromagnetici. Sta in uno zaino e mi ricorda qualcosa.