
Spam, lo tsunami AI infesta già tutte le nostre bacheche. Che si fa?
I social media sono invasi da post generati dall'IA, spesso spam o truffe. Gli algoritmi li promuovono creando un circolo vizioso. Che va spezzato.
I social media sono invasi da post generati dall'IA, spesso spam o truffe. Gli algoritmi li promuovono creando un circolo vizioso. Che va spezzato.
Addio bastone, arrivano le lenti Artha: trasformano l'input di una minicamera in sensazioni tattili sulla schiena. Una nuova vista.
L'aerocisterna del 2040 non farà solo rifornimenti in volo, ma tra capacità stealth e sciami di droni autonomi sarà una vera e propria "nave madre" dei cieli.
Per la prima volta, fisici catturano un'immagine chiara di atomi comportarsi come onde, confermando la dualità onda-particella
OpenAI stupisce ancora con GPT-4o, un'evoluzione di ChatGPT che unisce visione, audio e testo. L'AI può vedere ciò che riprendi con la fotocamera e aiutarti all'istante.
Viaggi virtuali per alleviare la sofferenza del fine vita: un nuovo studio userà visori VR per trasportare i pazienti lontano dal dolore, senza farmaci.
Lockheed Martin e USAF lavorano al successore ipersonico dello SR-71: sarà un aereo spia senza pilota e potrà arrivare a Mach 7 di velocità.
Il nuovo motore di ricerca di OpenAI vuole decisamente mettere sotto pressione il dominio di Google, a cominciare dalla data di lancio.
L’ormai sempre più diffuso utilizzo di dispositivi elettronici come notebook, tablet e smartphone rende possibile ...
Sfruttando le vibrazioni acustiche su scala nanometrica, la fononica sarà in grado di rivoluzionare tutte le comunicazioni wireless
Neuralink può davvero migliorare la vita delle persone con tetraplegia. Il bilancio dei primi 100 giorni mostra già enormi potenzialità.
Un team danese ha creato un drone "vampiro" che individua i cavi elettrici quando è scarico, ci si aggancia e ne "succhia" l'energia per ricaricarsi in volo.
Jack Dorsey ha lasciato il CDA di Bluesky, il social network che ha contribuito a finanziare, e ora elogia la piattaforma X di Elon Musk come "tecnologia della libertà".
Un progetto innovativo usa i video della piccola Luna per creare LunaBot, un'AI addestrata con gli stessi input sensoriali di una bimba, per studiare l'apprendimento.
Ispirate alle lumache, nuove robo-lumache in ferro possono operare in sciami, arrampicarsi e unirsi per compiti fuoristrada impossibili per singoli robot.
Goodbyememo sfida la paura di morire lasciando cose non dette. Fondato da due italiani, il servizio invia messaggi dopo la morte, dando serenità a chi teme l'aldilà.
Una nuova, importante dichiarazione firmata da cento eminenti scienziati estende la coscienza a un'ampia gamma di animali. E ora?
Il drone cinese TY-3R di Didiok Makings può salvare i bagnanti in difficoltà: vola fino a loro e si trasforma in un salvagente per tenerli a galla.
Il sistema ideato da due ricercatori italiani trionfa a Ginevra. Ora coltivare ovunque, anche muri e tetti verdi, sarà più facile per tutti.
Pechino progetta centrali nucleari galleggianti nel Mar Cinese Meridionale. Per Washington, minacciano la stabilità regionale in un'area già tesa.
Un'IA sconosciuta chiamata gpt2-chatbot ha mostrato abilità superiori a GPT-4 ed è sparita nel nulla. Una possibile preview di GPT-5?