- Ray-Ban Meta Display: schermo negli occhi, comandi nel polso
Meta Connect 2025 svela Ray-Ban Display: schermo monoculare e Neural Band EMG ridefiniscono gli occhiali smart.
- Screening colon: nuovo test delle feci può evitare la colonscopia
Test delle feci basato su AI identifica cancro colon al 90%. Ricerca svizzera apre l’era dello screening non invasivo per milioni di persone.
- Cerere aveva tutto per la vita: acqua, calore ed energia
Scoperta NASA: Cerere ha avuto sorgenti idrotermali e energia chimica per 500 milioni di anni. Un mondo abitabile nel nostro cortile
- Neuroterapia wireless: un casco cura il cervello senza tagliare
555 kHz di precisione: 256 trasduttori fanno neuroterapia senza bisturi. Test su 7 volontari mostrano effetti duraturi per 40 minuti.
- 7 tecnologie sottovalutate che domineranno i prossimi anni
Oltre l’hype dell’AI esistono diverse tecnologie sottovalutate con un potenziale dirompente. Le conoscete?
- Nastro al DNA contiene milioni di DVD, ma scriverlo è un incubo
Nastro biologico cinese usa DNA sintetico per raggiungere 375 petabyte teorici, ma serve ancora tempo per l’uso pratico.
- Civiltà futura: il piano che spaventa (e affascina) i futurologi
I futurologi sanno come costruire la società futura perfetta. Il punto, però, è che l’uomo perfetto ancora non esiste.
- Record: i centenari giapponesi arrivano a quota 100.000
Centenari giapponesi da record: 99.763 nel 2025. Okinawa e la dieta tradizionale spiegano il fenomeno. Il 90% sono donne longeve
- Anziani e colazione: perché l’orario può determinare la longevità
Studio ventennale su 3.000 anziani: colazione tardiva aumenta rischio morte dell’11% e si lega a depressione e stanchezza cronica
- FlexFlow: bottiglia filtrante contro virus, batteri e metalli pesanti
FlexFlow combina filtro NanoFlex, squeeze bottle e tazza: 600 litri di capacità filtrante per outdoor estremi.
- Iwagumi Air, a Melbourne un canyon di sculture gonfiabili
Massi di aria travestiti da rocce: l’installazione che trasforma una piazza in canyon alieno. Il peso? Praticamente zero
- Bürstner Habiton, il camper van col bagno che si muove da solo
Il nuovo Habiton ha un bagno che scorre avanti e indietro. Più spazio di giorno, privacy di notte. L’idea tedesca funziona.
- Smart dust: la tecnologia invisibile che può spiarci (o salvarci)
Sensori microscopici volano nell’aria raccogliendo dati su tutto. La smart dust è una realtà che cambierà medicina e sorveglianza.
- Miocardio, batteri orali concausa di infarto in quasi metà dei casi
Scoperta shock dalla Finlandia: il miocardio ospita colonie batteriche che sono responsabili del 42% degli infarti
- Finalmente svelata la voce dei dinosauri: ecco come “cantavano”
Ma quale Jurassic Park: i dinosauri non ruggivano affatto, ma “cantavano” come uccelli. Una scoperta paleoacustica cambia tutto.
- Yudkowsky contro tutti: “l’AI ci ucciderà, fermiamola così”
L’uomo che ha influenzato OpenAI ora chiede di bombardare i data center AI. La sua previsione? Al 99.5% moriremo tutti.
- Crema sperimentale SNT-6302 cancella le cicatrici permanenti
Una crema sperimentale rimodella anche le cicatrici più vecchie e considerate permanenti riducendo del 66% gli enzimi responsabili.
- Nel mondo più bambini obesi che malnutriti: è la prima volta
Per la prima volta nella storia, i bambini obesi nel mondo superano quelli malnutriti. L’obesità infantile è triplicata dal 2000.
- Il caso Charlie Kirk conferma le ipotesi sulla violenza politica USA
Charlie Kirk ucciso: le previsioni sulla violenza post-elettorale si sono avverate. L’America brucia in una guerra emotiva senza vincitori.
- Studenti 2.0? Copioni infallibili: ChatGPT ha messo in crisi la scuola
Dall’America all’Italia: l’intelligenza artificiale sta cambiando per sempre il modo di studiare. E nessuno sa ancora come gestirla.
- Infertilità: trovate le proteine che fanno ‘nuotare’ gli spermatozoi
Studio rivela: due proteine decidono se gli spermatozoi arrivano all’ovulo. Scoperta che cambia la diagnosi di infertilità
- Jeddah Tower, il chilometro verticale costa come una nazione
La Jeddah Tower riprende la scalata verso il chilometro. Ma a che prezzo? 200mila tonnellate di CO2 per un simbolo controverso.