Creato il sensore di DNA che rileva cancro e HIV a casa in 5 minuti
MIT crea sensore di DNA da 50 centesimi che rileva cancro e HIV in 5 minuti, funziona senza refrigerazione per 2 mesi.
MIT crea sensore di DNA da 50 centesimi che rileva cancro e HIV in 5 minuti, funziona senza refrigerazione per 2 mesi.
Il nuovo UPDF 2.0 riduce da 15 a 3 i clic necessari per modificare PDF. Con AI integrata e prezzo imbattibile, Adobe ha un serio rivale.
Telemedicina nutrizionale: consulenze personalizzate, AI per diete su misura e monitoraggio h24. La salute alimentare si digitalizza.
180 anni fa il ghiaccio artificiale era considerato diabolico. Oggi non possiamo vivere senza. La storia di una battaglia tra passato e futuro.
L’alleanza OpenAI Microsoft si sfilaccia: tensioni su Windsurf, minacce antitrust e negoziati che potrebbero cambiare l’AI per sempre.
Scopri come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il gioco del poker con strategie avanzate e gestione del rischio.
Addio pennelli: il restauro digitale MIT applica riparazioni su pellicola polimerica. Reversibile, veloce e preciso come mai prima d’ora.
Washington e Virginia introducono limitatori GPS obbligatori per guidatori recidivi dell’eccesso di velocità. Dal 2026-2029.
Un rivelatore in Antartide ha captato segnali radio impossibili. Potrebbero essere particelle sconosciute o nuove leggi fisiche.
Addio coaguli frammentati: il nuovo milli-spinner li “arrotola” come gomitoli. Libera i globuli rossi intrappolati.
AlphaEvolve: il sistema innovativo di Google che elimina colli di bottiglia nell’intelligenza artificiale con risultati sorprendenti.
Nel 1990 si parlava di “computer cocaina” e simulazioni che davano felicità artificiale. Oggi viviamo nel mondo virtuale che temevamo.
Webb rivela 800.000 galassie in una mappa dell’universo da record. 10 volte più galassie del previsto nell’universo primordiale.
Ex Nokia e Varjo inventano occhiali del futuro: autofocus in 0,2 secondi grazie a cristalli liquidi e sensori infrarossi
Moscerini modificati sviluppano dipendenza da cocaina in appena 16 ore: il nuovo modello può rivoluzionare le terapie contro le dipendenze.
Il “prosciutto di Portici” non è cibo ma un sofisticato orologio solare romano: la scoperta che sfida tutto quello che sapevamo sul tempo
Senza ossigeno fra un miliardo di anni: la Terra diventerà irrespirabile. Il futuro appartiene solo a batteri e organismi primitivi.
Dagli USA la birra gluten-free che usa solo quinoa: 3 anni di ricerca MIT per sostituire l’orzo con il superfood delle Ande.
Un “mega approfondimento” sulle megacostellazioni satellitari e il loro impatto su comunicazione, ambiente e astronomia.
Scienziato affossa l’ipotesi della simulazione con la fisica: per simulare l’universo servirebbe più energia di quella che contiene.
I chirurghi della UCLA e USC hanno realizzato il primo trapianto di vescica della storia, aprendo nuove possibilità per milioni di pazienti. L’intervento di 8 ore ha coinvolto anche un trapianto renale, ripristinando l’apparato urinario.