Progetto Delilah, la storia perduta dell’assurda invenzione di Turing
Dietro le quinte del Progetto Delilah: come Alan Turing anticipò la tecnologia moderna con un dispositivo di cifratura vocale all’avanguardia.
Dietro le quinte del Progetto Delilah: come Alan Turing anticipò la tecnologia moderna con un dispositivo di cifratura vocale all’avanguardia.
La digitalizzazione delle imprese rappresenta una sfida cruciale per oltre 4 milioni di aziende attive in Italia, che costituiscono il pilastro dell’economia nazionale, impiegando il 34% della forza lavoro e generando il 41% del fatturato totale. Questa guida pratica esplora come le imprese possono digitalizzarsi, sfruttando strumenti come i software in cloud.
Negli anni ’90 Nokia ha scommesso sul futuro della telefonia mobile. E ha vinto, cambiando per sempre le nostre vite.
Nvidia lancia Project Digits, un supercomputer personale per l’AI potente quanto mille PC. Un data center con 3.000 dollari.
Come evolverà il rapporto tra umani e IA? Un’indagine approfondita su dinamiche future, regolamentazioni possibili e scenari di conflitto.
Ammesso che esista, ecco le tecniche teorizzate da un informatico per hackerare l’universo simulato in cui (forse) viviamo.
Benvenuti nell’era dell’altermagnetismo: materiali con spin elettronici personalizzati, per un futuro hi-tech tra spintronica e computer quantistici.
Intervistati per 2 ore, replicati virtualmente all’85%: l’AI impara a creare copie digitali della nostra personalità.
Il servizio clienti tradizionale scomparirà entro il 2027. L’IA e l’automazione rimodellano il settore: è il momento di evolvere.
Dall’Università di Salerno arriva il Multiscale Sieve: un nuovo metodo per generare numeri primi che rafforza la sicurezza digitale.
Computer quantistici, nuova frontiera dell’informatica. Le potenzialità di questi strumenti rivoluzionari e le loro possibili applicazioni.
Ivrea, anni ’50: Adriano Olivetti realizza il sogno di una città-fabbrica dove tecnologia e umanità si fondono in perfetta armonia
Nuove frontiere dell’intelligenza fungina: i miceti dimostrano di saper riconoscere le forme e adattarsi all’ambiente circostante.
Dalla fabbrica intelligente alla vita quotidiana: perché rivoluzione industriale 4.0 ridefinirà ogni aspetto della nostra esistenza.
Svolta per la sicurezza animali: nuovo rilevatore usa AI e immagini termiche per prevenire collisioni con la fauna selvatica.
Lunar ridefinisce il concetto di mini PC: potente processore Ryzen, design pieghevole e autonomia di 10 ore in soli 800 grammi.
Attenzione, attenzione! Il treno delle nuove professioni AI sta per partire. E non serve un biglietto di 1°classe in informatica per salire.
La coscienza artificiale è inevitabile, afferma un nuovo studio. Un modello matematico unifica le teorie e apre la strada ai robot senzienti.
Nuovi dati sui lavori richiesti: il settore sanitario dominerà, ma non sottovalutate energie rinnovabili e sicurezza informatica.
Nanomateriali e DNA uniti per creare un sistema di archiviazione e calcolo rivoluzionario. Mille laptop in una gomma da matita? Ora si può.
La rivoluzione portata dall’IA tocca quasi tutti i settori. Dalla medicina, all’automazione industriale fino alla ricerca di informazioni pertinenti per le tue richieste sui motori di ricerca, l’IA è presente ovunque.