Futuro AI: robot che scriveranno bestseller (e pianteranno alberi)
Esploriamo insieme il futuro dell’AI tra collaborazione avanzata, regolamentazione etica, creatività sintetica e soluzioni sostenibili
Esploriamo insieme il futuro dell’AI tra collaborazione avanzata, regolamentazione etica, creatività sintetica e soluzioni sostenibili
L’intelligenza artificiale è un argomento del quale si sente parlare ogni giorno con maggiore insistenza e che sta progressivamente influenzando la nostra quotidianità, trovando applicazione negli ambiti più disparati. L’avvento dell’IA interessa anche l’iGaming, settore in cui sta introducendo innovazioni che migliorano in maniera significativa l’esperienza dell’utente, ottimizzando le operazioni di gioco e aprendo nuove opportunità di business. Creazione di esperienze personalizzate L’IA, infatti, consente di creare giochi sempre più personalizzati analizzando le preferenze individuali di ogni giocatore. Il flusso … Leggi tutto
Un semplice update si trasforma in un blackout mondiale. Tra caos e panico, emerge la fragilità del nostro mondo iperconnesso.
Sensori agricoli alimentati da batteri nel terreno: la soluzione sostenibile per monitorare i campi senza preoccuparsi delle batterie.
L’UE lancia DestinE, ambizioso progetto da 315 milioni di euro per creare un digital twin della Terra che ci aiuti a prevedere scenari sul clima.
Alan Turing, padre dell’informatica, ha cambiato il corso della storia. A 70 anni dalla sua scomparsa, riflettiamo su come il suo genio ha plasmato il nostro presente.
Dopo la tragedia del Titan, i sommergibili sono ancora al centro del dibattito. Alla vigilia di una nuova missione, doveroso interrogarsi.
I “metaologrammi” proiettano fino a 6 immagini indipendenti ad alta fedeltà senza interferenze: rivoluzione per AR/VR e crittografia.
Una startup svizzera crea i primi bioprocessori con tessuto cerebrale umano. Consumano un milione di volte meno energia dei chip tradizionali.
Recensione del casinò da gioco Mostbet, disponibile per i giocatori dall’Italia. Consideriamo le caratteristiche, i vantaggi e la varietà dei contenuti di intrattenimento offerti da questo operatore.
L’ascesa del “marito remoto” rivoluziona le dinamiche: lui in smart working, lei in ufficio. Un trend che (finalmente) può favorire le carriere femminili
Una startup slovena lancia PaintCam Eve, una telecamera di sicurezza che spara vernice o gas lacrimogeni sui “sospetti”. Un’idea al limite dell’assurdo che fa riflettere sui rischi di una tecnologia fuori controllo.
Microchip, magneti, cervelli connessi: il futuro postumano è alla finestra. Cosa intendiamo fare quando busserà anche alla porta?
L’Università di Notre Dame ha creato un rivestimento per finestre che blocca il calore ma non la luce. Addio condizionatori e bollette salate?
La speciale sfera di peluche si sincronizza con la respirazione dell’utente per aiutarlo a concentrarsi e regolare le sue emozioni.
Stargate: il supercomputer IA da $100 miliardi su cui puntano Microsoft e OpenAI per il futuro del computing. Una scommessa enorme, tra incognite e potenzialità.
Nel panorama digitale in costante evoluzione di oggi, la nostra vita quotidiana è sempre più interconnessa grazie ai dispositivi mobili. Dai nostri smartphone ai tablet, questi strumenti ci offrono una vasta gamma di servizi e funzionalità. Quest’ultimi semplificano le nostre attività quotidiane, dal lavoro alla socializzazione, dalla navigazione alla gestione delle finanze. Tuttavia, con questa crescente dipendenza dai dispositivi mobili, sorge anche la questione cruciale della sicurezza delle informazioni. Uno degli aspetti più rilevanti della sicurezza delle informazioni mobili è … Leggi tutto
I vortici magnetici potrebbero essere utilizzati per costruire processori di nuova generazione ad altissima velocità e basso consumo.
Odissea tra utopie post-scarsità e scenari distopici: fare, crescere, preparare dei figli in un’era dominata dall’AI
L’intelligenza artificiale, l’e-commerce e le app rivoluzioneranno il panorama professionale entro i prossimi due decenni. Ecco i mestieri in via di estinzione.
Gli esperti esprimono preoccupazione per il piano di Zuckerberg di rendere l’AGI di Meta open source, temendo abusi e perdita di controllo.