Un materiale noto ha rivelato capacità simili a quelle del cervello
Il biossido di vanadio "ricorda" la transizione di fase appena avuta e anticipa la successiva. Può rivoluzionare l'informatica.
Leggi tuttoIl biossido di vanadio "ricorda" la transizione di fase appena avuta e anticipa la successiva. Può rivoluzionare l'informatica.
Leggi tuttoUna crescita vertiginosa, che non accenna a frenare: i chip sulle auto di Musk "minacciano" di avere la stessa potenza di calcolo di un cervello umano entro 11 anni.
Leggi tuttoCi sono scienziati che sono stati grandi anche da piccoli: bambini prodigio che hanno accelerato il progresso del pianeta. Eccone quattro.
Leggi tuttoTestare soluzioni in ambienti digitali per applicarle nella realtà: i gemelli virtuali possono fare la differenza anche contro la carenza idrica e la siccità
Leggi tuttoUna “valigetta” che pesa meno di 10kg è uno strumento formidabile di desalinizzazione a consumi energetici ridottissimi. Può rivoluzionare il settore.
Leggi tuttoNeuralink punta a risolvere alcuni "guasti" neurologici, ma in attesa di arrivarci punta a diventare una "seconda mente" in grado di collegare la nostra con una rete informatica.
Leggi tuttoEntreremo in un mondo nel quale non doverci più preoccupare di password lunghe e complesse da ricordare? La risposta c'è, ma non è semplice.
Leggi tuttoL'informatica ispirata alla struttura dei cervelli umani sarà cruciale nello sviluppo di una intellige artificiale autonoma e non connessa.
Leggi tuttoMeta ha in mente una roadmap per l'introduzione degli occhiali ar che dovrebbero soppiantare i cellulari. E sogna un "momento iPhone".
Leggi tuttoIl fisico Melvin Vopson vuole effettuare un esperimento che cambierebbe la nostra percezione di ogni informazione contenuta nell'universo.
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2022 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.