Corpoidi, un futuro di “pezzi di ricambio” da corpi senza coscienza?
MIT Technology Review rivela: presto potrebbero esistere “corpoidi”, corpi umani coltivati per organi. Un’idea da fantascienza che divide scienziati ed esperti di etica.
MIT Technology Review rivela: presto potrebbero esistere “corpoidi”, corpi umani coltivati per organi. Un’idea da fantascienza che divide scienziati ed esperti di etica.
Cellule staminali riprogrammate trasformano due vite: da totalmente paralizzati a parzialmente mobili. La ricerca giapponese riaccende la speranza di 20 milioni di persone.
Scienziati del MIT convertono cellule cutanee in neuroni senza passare per cellule staminali. Una rivoluzione che promette di trasformare il trattamento delle lesioni spinali e neurologiche.
La terapia CALEC con cellule staminali ha ripristinato la vista in 14 pazienti con danni corneali considerati incurabili.
Il biocomputer CL1 fonde cellule cerebrali umane e hardware: è l’alba di un’intelligenza sintetica biologica, più dinamica ed efficiente di qualsiasi AI. Un nuovo paradigma che sconvolge tutto.
Identificata una nuova forma di tessuto scheletrico: la lipocartilagine apre scenari inediti nel campo della medicina rigenerativa.
Scopri il turismo sanitario: viaggia per cure mediche specialistiche e sperimenta il benessere in destinazioni esotiche.
Un nuovo studio dimostra che la dimensione del nucleolo regola l’invecchiamento cellulare. Potremmo rallentarlo?
Base editing, lutetium-177, CBD: sono alcune delle molecole protagoniste dei trial clinici più promettenti del 2025: diamo un’occhiata.
Dal caos dei social al dominio dell’AI, passando per biotech e nucleare: ecco 20 previsioni tech che potrebbero avverarsi nel 2025.
3 giorni invece di 2 settimane: Il metodo Fertilo semplifica la fecondazione assistita e riduce la durata del trattamento. Primo nato: e ora?
Le terapie CRISPR fanno progressi: nuovi approcci per renderle più sicure e versatili. La corsa all’editing è appena iniziata.
Dalla Hannover Medical School arriva l’organoide che riproduce struttura e funzioni del cuore umano, compresa la produzione di sangue.
L’autismo ha un nuovo protagonista: la mielina. La scoperta rivoluzionaria dell’Università di Tel Aviv apre la strada a terapie innovative.
Gli scienziati studiano come si cura l’infarto facendo ricrescere il tessuto cardiaco. I primi test sono promettenti.
Prima, il nuovo impianto per la vista artificiale, sta mostrando risultati promettenti: i pazienti tornano a vedere i dettagli.
Dal naso alla spina dorsale: la sperimentazione clinica di cellule staminali olfattive promette di curare le lesioni spinali.
La giornata mondiale dell’alimentazione ci ricorda che il futuro è ora: dalla restrizione calorica alle proteine alternative, come mangeremo.
Neurogenesi: da tabù a realtà. Stanford scopre l’interruttore metabolico che fa rifiorire i cervelli anziani. È l’alba di una nuova era?
Una 25enne con diabete di tipo 1 produce insulina con cellule staminali riprogrammate dal proprio corpo: svolta nella terapia del diabete.
La scoperta di un “pulsante di pausa” nello sviluppo delle blastocisti umane potrebbe migliorare le tecniche di fecondazione in vitro.