Cosa sono le megacostellazioni satellitari? La guida completa
Un “mega approfondimento” sulle megacostellazioni satellitari e il loro impatto su comunicazione, ambiente e astronomia.
Un “mega approfondimento” sulle megacostellazioni satellitari e il loro impatto su comunicazione, ambiente e astronomia.
La longevità estrema non è più fantascienza: vivere cent’anni sarà presto realtà per molti. Ma questo dono richiede preparazione: dalle strategie finanziarie alla medicina preventiva, ecco come affrontare un secolo di vita.
Dall’entusiasmo per i trial virtuali al timore di collaborazioni pericolose con i tech giants: le terapie digitali dividono i vertici dell’industria farmaceutica. Un viaggio nei pensieri non confessati dei CEO del settore.
Il database che ha reso possibile Web 2.0 compie 30 anni. MySQL ha alimentato Facebook, YouTube e migliaia di startup, lasciando un’impronta indelebile sulla tecnologia moderna.
Dalle malattie congenite all’ischemia, il trapianto di mitocondri sta aprendo scenari impensabili per la medicina del futuro e la longevità.
La vita su Titano esiste, ma è rara: simulazioni rivelano che la sua massa totale equivarrebbe a un piccolo cane, con meno di una cellula per litro d’acqua.
Tre satelliti russi hanno rilasciato un oggetto misterioso in orbita. Manovre insolite riaccendono i timori di test militari.
Dall’adorazione del sole alla preghiera moderna: le neuroscienze rivelano come una specifica area del tronco cerebrale, il periaqueductal grey, sia la chiave dell’impulso umano a creare religioni e credere nel soprannaturale.
La terapia CALEC con cellule staminali ha ripristinato la vista in 14 pazienti con danni corneali considerati incurabili.
Harvard crea un robot insetto dotato di “coda” biomimetica ispirata ai collemboli. Il risultato? Salta 23 volte la sua lunghezza in soli 14 millisecondi.
Un team di Harvard ha scoperto come la salute intestinale influenzi la depressione: un comune batterio produce molecole infiammatorie che potrebbero essere alla base del disturbo
Lo stress da scelta, noto come FOBO, è la nuova ansia che ci paralizza davanti alle troppe opzioni disponibili. Scopriamo cause, effetti e soluzioni di questo disturbo sempre più diffuso
122 anni non sono abbastanza: genetica, epigenetica e stile di vita si scontrano per riscrivere il limite della longevità umana. La scienza è pronta a cambiare le regole del gioco?
Un mercato basato su previsione e vendita delle intenzioni umane: l’Università di Cambridge avverte sui rischi della nuova frontiera dell’IA.
L’intelligenza artificiale generale promette di replicare le capacità cognitive umane. Ma quanto siamo vicini a questo traguardo epocale?
Vegetariani e vegani mangiano davvero più sano dei carnivori? Uno studio mette in dubbio questa convinzione.
Le vittime di Pompei non sono chi pensavamo: il DNA rivela storie sorprendenti di uomini e donne sepolti dal Vesuvio.
Crolla la fiducia nei media a ridosso delle elezioni USA. Un’analisi delle cause e delle possibili ripercussioni sul voto.
Uno spray nasale potrebbe prevenire il raffreddore e altre infezioni respiratorie senza farmaci. Harvard lancia una nuova arma contro i virus.
La teoria delle stringhe potrebbe spiegare il mistero della coscienza? Negli USA, un Professore di Fisica sfida la dottrina convenzionale.
Gli effetti del fumo sul DNA persistono per oltre 30 anni dopo l’ultima sigaretta. Ecco come il fumo modifica il patrimonio genetico.