Una fortezza dimenticata nei monti del Caucaso riscrive la storia
Una fortezza dell’Età del Bronzo emerge tra le colline georgiane: nuove ricerche cambiano la nostra visione dell’antichità.
Una fortezza dell’Età del Bronzo emerge tra le colline georgiane: nuove ricerche cambiano la nostra visione dell’antichità.
Ad Alkmaar, archeologi scoprono un pavimento medievale fatto con ossa animali, sollevando interrogativi sul suo utilizzo.
Le vittime di Pompei non sono chi pensavamo: il DNA rivela storie sorprendenti di uomini e donne sepolti dal Vesuvio.
Le città antiche avevano un segreto: il loro design le proteggeva dalle malattie. Ecco come l'urbanistica ha plasmato la civiltà.
Un ponte sommerso di 5600 anni rivela insediamenti umani molto più antichi del previsto, riscrivendo la storia del Mediterraneo.
L'australopiteco Lucy potrebbe essere stato nudo, non peloso. Una scoperta che contrasta le nostre idee sull'evoluzione degli antenati umani.
Le vite dei sopravvissuti a Pompei, ricostruite dagli archeologi, portano nuova luce e conoscenza di un evento già epocale.
La scoperta di lance e altri strumenti in legno a Schöningen sfida l'idea che la pietra fosse il materiale dominante nella preistoria, suggerendo un'Età del Legno.
Tecniche di imaging all'avanguardia svelano il contenuto di un papiro carbonizzato di Ercolano: nuovi dettagli sulla vita di Platone e il suo luogo di sepoltura.
Resti di 1500 anni fa in Argentina rivelano una volpe domestica sepolta con il suo umano, suggerendo una storica domesticazione.
La Blinkerwall, una megastruttura in pietra scoperta nel Mar Baltico, illumina sulle strategie di caccia del Paleolitico.
La lettura dei Papiri di Ercolano con l'intelligenza artificiale inizia a svelare opere perdute. La Vesuvius Challenge è vinta.
L'integrazione del DNA Neanderthal nei moderni umani solleva domande sulla nostra vera eredità evolutiva.
Pensavamo di aver chiuso il bilancio di questo incredibile anno per l’archeologia, pieno di scoperte ...
Il 2023 ha portato sorprendenti scoperte nell'archeologia: metteranno in dubbio vecchie convinzioni su arte, architettura e ruoli di genere nelle società antiche
La rivendicazione di una piramide antica 27.000 anni in Indonesia scatena un dibattito globale e indagini sulla sua legittimità storica.
Gli archeologi scoprono una rete di siti dell'Età del Bronzo che mostrano innovazione e cooperazione avanzate in un'epoca cruciale della storia
La tecnologia lidar svela antiche strutture nell'Amazzonia, riscrivendo la storia della regione.
Una scoperta archeologica lo dimostra senza alcun dubbio: Pitagora non ha inventato il famoso teorema che oggi porta il suo nome.
Riscrivere la Storia con l'intelligenza artificiale: La traduzione AI del cuneiforme apre nuove frontiere nell'archeologia
Ricercatori riportano alla luce un capitolo perduto della Bibbia grazie alla fotografia ultravioletta su manoscritti del Vaticano.