L’allattamento prepara il seno contro il cancro per decenni
Uno studio rivela che l'allattamento accumula linfociti T nel tessuto mammario. Restano attivi per 50 anni e rallentano lo sviluppo di tumori aggressivi.
Uno studio rivela che l'allattamento accumula linfociti T nel tessuto mammario. Restano attivi per 50 anni e rallentano lo sviluppo di tumori aggressivi.
Un nuovo progetto punta a realizzare un vero e proprio atlante dei tumori: avremo un solo test per rilevare cancri multipli anche quando sono ancora piccoli?

L'enzima EZH2 modifica il DNA senza toccarlo. Silenzia i geni sbagliati. E trasforma cellule normali in metastasi inarrestabili.
Il paradosso risolto: l'Alzheimer protegge dal cancro rallentando la mitofagia e mantenendo l'energia delle cellule immunitarie a livelli giovanili.
500mg di niacinamide quotidiana: il cancro cutaneo crolla del 54%. La vitamina B3, economica e disponibile, può avere un grande impatto.
Svolta anticancro: vaccino mRNA universale elimina tumori cerebrali, ossei e cutanei nei topi. Potrebbe sostituire chemio e radioterapia.

La biopsia indolore non è più utopia: questo dispositivo con milioni di microaghi sostituirà le procedure tradizionali dolorose.
Studio rivela che un composto dello zenzero asiatico ferma i tumori sabotando la produzione di grassi cellulari invece della glicolisi
La combinazione avelumab-cetuximab quadruplica la sopravvivenza nel carcinoma cutaneo avanzato: un trial svolta della medicina oncologica
Pollo e cancro gastrointestinale: una correlazione inquietante emerge da uno studio ventennale italiano. La carne bianca perde la sua aura salutista.
I rischi della TAC? Sarebbero pari a quelli di alcol e sovrappeso: a rivelarlo è uno studio dell'Università della California.
Un nuovo test AI analizza il plasma con impulsi infrarossi, rilevando l'81% dei tumori polmonari. Lo screening del cancro diventa più veloce e meno invasivo grazie a "impronte molecolari" uniche.
Massiccio studio rivela: 2 o più porzioni di yogurt greco a settimana potrebbero ridurre il rischio di cancro colorettale aggressivo.
Arriva la biopsia virtuale: grazie a un robot grande come una monetina, niente più attese angoscianti di settimane per i risultati della colonscopia.
Radiazioni concentrate in un millisecondo: la radioterapia flash promette di rivoluzionare il trattamento dei tumori più aggressivi.
Un nuovo approccio terapeutico offre speranza ai pazienti con mutazione genetica BRAF V600E: medicina di precisione sempre più raffinata.
Terapia CAR-T: una svolta nel trattamento dei tumori del sangue e ora anche i tumori solidi. Lo stato della ricerca e le sfide da affrontare.
Svolta nella diagnosi precoce: un sensore nanotecnologico analizza il respiro e rivela il cancro ai polmoni in fase iniziale.
Il cancro al colon nei giovani è in aumento. Un nuovo studio svela il ruolo chiave dei batteri intestinali. La scienza è sulla pista giusta?
Cellulari e cancro, mito sfatato. 28 anni di ricerca dimostrano che non c'è legame. L'OMS conferma: i nostri smartphone sono sicuri.
Studio su oltre 6000 uomini dimostra l'efficacia di un innovativo test salivare nel diagnosticare cancro alla prostata sfuggito anche a PSA e risonanza magnetica.