
Un’AI determina la scala del dolore di chi non può parlare
Un'app ti guarda in faccia e misura il dolore come un termometro. La scala del dolore classica fallisce con anziani e demenza: l'AI no.
Un'app ti guarda in faccia e misura il dolore come un termometro. La scala del dolore classica fallisce con anziani e demenza: l'AI no.
L'immunoma è la mappa completa del sistema immunitario. Un test lo valuta e trova malattie nascoste. Prima che diventino un problema.
Cristalli fotovoltaici negli scanner medici: risoluzione 5 volte superiore, radiazioni ridotte, costi abbattuti dell'80%
Fotoacustica rivoluziona screening: laser e ultrasuoni rilevano cancro mammario in 1 minuto con immagini 3D e intelligenza artificiale.
Arriva l'etilometro medico: condensa molecole aeree per scoprire patologie. Test del respiro sostituisce laboratori costosi.
Una cabina medica high-tech connessa a strumenti diagnostici: H3 Health Cube porta assistenza sanitaria nelle farmacie (e in zone di guerra).
Lo stetoscopio indossabile monitora il respiro fino a 5 giorni, rivoluzionando la diagnosi delle patologie respiratorie con intelligenza artificiale.
I rischi della TAC? Sarebbero pari a quelli di alcol e sovrappeso: a rivelarlo è uno studio dell'Università della California.
Un nuovo test AI analizza il plasma con impulsi infrarossi, rilevando l'81% dei tumori polmonari. Lo screening del cancro diventa più veloce e meno invasivo grazie a "impronte molecolari" uniche.
Arriva la biopsia virtuale: grazie a un robot grande come una monetina, niente più attese angoscianti di settimane per i risultati della colonscopia.
La tecnologia XPANCEO trasforma le lenti a contatto in dispositivi smart: dal monitoraggio della salute tramite lacrime alla ricarica wireless, fino alla diagnosi precoce del glaucoma.
Una scoperta dell'Università di Toronto rivela: i muscoli delle gambe mostrano segni di malattie cardiache prima del cuore stesso. Una svolta per milioni di pazienti.
L'evoluzione degli EEG arriva dal Texas: un tatuaggio elettronico spray che ascolta il cervello in modo preciso e confortevole per 24 ore.
Un team di San Diego ha sviluppato e testato su larga scala un cerotto che monitora la pressione arteriosa h24 in modo non invasivo.
Svolta nella diagnosi medica: il test genomico dell'UCSF rileva virus, batteri e funghi con un'accuratezza dell'86%. Risultati in sole 24 ore.
Svolta nella diagnosi precoce: un sensore nanotecnologico analizza il respiro e rivela il cancro ai polmoni in fase iniziale.
La palpazione entra nell'era robotica. Un dito artificiale rileva tumori e misura il polso con precisione sorprendente.
Salute sotto controllo con un dito: grazie a un nuovo wearable che usa il sudore, monitorare i parametri vitali non è mai stato così facile.
Un comune colorante alimentare è la chiave per rendere la pelle invisibile, permettendo di osservare gli organi interni senza bisturi.
Sviluppata una tecnica che potrebbe accelerare le analisi sangue (e rimuovere le microplastiche dall'acqua). Una svolta nella diagnostica.
Un nuovo dispositivo per analisi del sangue genera elettricità dal flusso sanguigno, permettendo diagnosi immediate anche in aree remote.