
Philéole, l’eolico urbano compatto per case, barche e autostrade
La mini turbina belga funziona ovunque: su barche copre 626 Wh/giorno, su strade sfrutta 7.000 ore di vento all'anno. Eolico urbano verticale per tutti.

La mini turbina belga funziona ovunque: su barche copre 626 Wh/giorno, su strade sfrutta 7.000 ore di vento all'anno. Eolico urbano verticale per tutti.

GEVI Wind porta l'intelligenza artificiale nel microeolico: pale che si adattano ogni millisecondo al vento. Funzionano anche in città.
 
Pale eoliche riciclate frenano l'avanzata del deserto cinese. Sono più forti, durano decenni e risolvono il problema dei rifiuti compositi.
 
Seaflute avrebbe risolto i problemi dell'eolico: niente rumore o pericoli per i volatili: solo musica ed energia. E allora che fine ha fatto?

Arriva dall'America Latina il micro eolico del futuro: turbine a levitazione magnetica impilabili, senza attrito e quasi silenziose, ideali per l'ambiente urbano.
 
Scopri l'espansione dell'italia eolica nel 2024 con 685 nuovi impianti e una crescita del 32% nella capacità totale.

Da un giovane biologo peruviano nasce Yawa, generatore d'acqua atmosferico che produce 300 litri al giorno. Premiato dall'ONU, potrebbe aiutare 33 paesi a combattere la siccità entro il 2040.
 
Una vecchia pala eolica trasformata in tavole da surf ad alte prestazioni: Acciona e il surfista Josh Kerr dimostrano come il riciclo creativo possa dare nuova vita ai materiali compositi delle turbine dismesse.
 
Un'innovazione francese trasforma l'eolico: le pale sincronizzate danno energia pulita in città, grazie a turbine compatte e silenziose
 
Dimensioni micro, efficienza maxi: il mini eolico di nuova generazione risolve i problemi delle turbine classiche con un approccio geniale.
 
In Cina debutta una turbina "Giano Bifronte" OceanX: due rotori, 219 metri di altezza e un'efficienza mai vista prima nell'eolico offshore.
 
La turbina eolica verticale è la risposta francese ai problemi delle pale eoliche tradizionali: rispetto della biodiversità e prestazioni top
 
Il riciclo eolico si reinventa: Vattenfall trasforma vecchie turbine in mini-case. Un'idea geniale per dare nuova vita ai giganti del vento.
 
NoviOcean entra nelle rinnovabili con un sistema ibrido che unisce onde, vento e sole. Una soluzione potente e sostenibile per il futuro.
 
La turbina verticale di Flower Turbines unisce silenziosità, sicurezza per la fauna e efficienza energetica in ambito urbano.
 
FLASC rivoluziona lo stoccaggio energia eolica offshore. Il sistema idropneumatico maltese promette efficienza al 93% senza danneggiare l'ecosistema marino.
 
OceanX, gigante dell'eolico offshore, sfida gli uragani con 2 turbine su una piattaforma. La Cina mira al mercato delle rinnovabili marine.
 
Le turbine offshore diventano più efficienti con WindSpider: il sistema di auto-installazione elimina le gru. In arrivo il primo prototipo.
 
L'eolico verticale di IceWind sfida i limiti delle turbine tradizionali. Progettato per catturare il vento da ogni direzione e resistere 20 anni.
 
WindRunner, l'aereo più grande del mondo, trasporterà pale eoliche giganti rivoluzionando l'industria dell'energia eolica. Decollo previsto nel 2027.
 
Dogger Bank cresce ancora: il colosso eolico del Mare del Nord punta a 5,6 GW di potenza. Una sfida ambiziosa per l'energia rinnovabile.