Content creator, siete già morti ma non lo sapete ancora
Chi produce contenuti oggi combatte una guerra persa: l'AI non dorme, non si stanca e migliora ogni giorno. La maggior parte dei content creator umani ha i giorni contati.
Chi produce contenuti oggi combatte una guerra persa: l'AI non dorme, non si stanca e migliora ogni giorno. La maggior parte dei content creator umani ha i giorni contati.
L'IA non comprende ore e calendari nel 20% dei casi. Un problema non da poco, perché blocca applicazioni in settori cruciali (ad esempio la domotica).
La rivoluzione accelerazionista dell'AI è già qui: Trump, Musk e Vance guidano un approccio che privilegia l'innovazione sulla cautela. E ora?
Annunci di lavoro per software, non per persone: Sensay cerca un agente AI autonomo come sviluppatore. La distopia è servita o è solo marketing provocatorio?
Il biocomputer CL1 fonde cellule cerebrali umane e hardware: è l'alba di un'intelligenza sintetica biologica, più dinamica ed efficiente di qualsiasi AI. Un nuovo paradigma che sconvolge tutto.
L'AI sta rivoluzionando lo sviluppo software con il vibecoding: descrivere un problema è sufficiente per avere un'app che lo risolve. Ecco com'è possibile.
L'India svela TAIWS: un sistema d'arma AI che traccia, punta e spara in 10 millisecondi, con una precisione del 100%. L'uomo mantiene l'ultima parola, per ora.
Chi cerca consigli medici online ora si rivolge all'IA. Uno studio australiano rivela numeri in crescita e rischi concreti per determinate categorie di utenti.

I microchip AI ridefiniscono le regole del design elettronico: forme casuali e layout incomprensibili producono prestazioni mai viste prima.
L'evoluzione dei chip AI procede a ritmo vertiginoso: entro il 2030 raggiungeremo una potenza di calcolo 100 milioni di volte superiore a quella attuale.

Dai dati alle decisioni: i governi artificiali potrebbero gestire le città del futuro. Ma siamo pronti a farci governare da un algoritmo?
Le galassie e le loro leggi fisiche ispirano un'IA più simile all'intelligenza naturale. Il Torque Clustering impara da solo.
Il confine tra flirtare con umani e chatbot diventa sempre più sottile. Una ricerca rivela che un utente su quattro ha interagito romanticamente con l'IA.

Il filosofo Jonathan Birch esplora il legame tra intelligenza e capacità di provare sensazioni, suggerendo che l'IA avrà bisogno di sentimenti per evolversi ulteriormente.
Screening dell’ansia con la voce? Un algoritmo AI può identificare i segni di questo disturbo in pochi secondi.
OpenAI amplia il suo portfolio di agenti AI con Deep Research, un assistente virtuale che analizza fonti online e documenti caricati per produrre ricerche dettagliate in tempi record
Innovazione underdog: Con un modello 10 volte più efficiente di Meta, la startup sfida i giganti USA nonostante le sanzioni. Ecco come.
La tecnologia CIA si evolve: un sistema di intelligenza artificiale è in grado di simulare conversazioni con leader mondiali per prevederne le mosse future.
Da oggi i robot possono imparare il walzer osservando gli umani. Una nuova IA traduce i nostri movimenti in istruzioni robotiche fluide e naturali.
Immaginate di avere abilità cognitive amplificate, grazie ad agenti AI che vi seguono ovunque. È il futuro che Big Tech ha in serbo per noi.
Super intelligenza e promesse ambiziose: OpenAI gioca d’azzardo sul futuro dell’AI alzando sempre più l'hype, ma il bilancio preoccupa.