
Sicurezza sul lavoro, ecco il 1° protocollo per far lavorare insieme uomo e AI
La sicurezza sul lavoro si evolve: l'AI non sostituisce l'uomo, ma lo potenzia. Un nuovo framework combina il meglio di entrambi i mondi.
La sicurezza sul lavoro si evolve: l'AI non sostituisce l'uomo, ma lo potenzia. Un nuovo framework combina il meglio di entrambi i mondi.
L'AI che sa clonare voce in modo perfetto esiste, ma Microsoft la tiene nascosta. VALL-E 2 è troppo realistica per essere rilasciata al pubblico.
La videocamera AI CMR-M1 promette di stravolgere il cinema. Con filtri AI e stile retrò, porta la magia dell'impossibile sul grande schermo.
Molfetta si trasforma: dall'acquario al terminal crociere, il Poliba ridisegna la città con l'aiuto dell'AI. Il futuro è qui.
L'intelligence si evolve: la CIA sfrutta l'AI generativa per potenziare le sue capacità. Una rivoluzione che promette di ridefinire il settore.
La sicurezza stradale fa un balzo in avanti con una nuova tecnologia che identifica i guidatori ubriachi prima che si mettano al volante.
Il CEO di Anthropic, Dario Amodei, sostiene che il reddito di base universale non sia sufficiente per affrontare le sfide del futuro del lavoro nell'era dell'IA.
GPT-5 promette di superare esami di dottorato in specifiche aree grazie a migliori capacità di memoria e ragionamento. Un'evoluzione straordinaria dell'AI.
Cinema e IA: un regista sperimenta un documentario "generativo" che cambia ad ogni visione. Sono scettico. Sarà la strada giusta?
GPT-4 supera il test di Turing: scambiato per umano nel 54% dei casi. Battuti GPT-3.5, ELIZA e l'uomo. L'AI è davvero intelligente o solo brava a fingere?
Steve Endacott, imprenditore del Sussex, crea un candidato AI sempre disponibile ad ascoltare e considerare le opinioni dei cittadini. Vincerà?
Papa Francesco al G7 mette in guardia sui rischi dell'AI: senza un'etica condivisa e il controllo umano, potrebbe portare a ingiustizie e perdita di dignità.
Kuaishou lancia Kling, un modello video AI che simula accuratamente la fisica del mondo reale e offre ricostruzioni 3D avanzate di viso e corpo.
Chattare con una versione futura, più saggia e anziana di noi stessi: è la promessa di "Future You", il progetto di chatbot AI sviluppato dal MIT.
Fable Studio lancia Showrunner, piattaforma dove l'IA crea serie TV e gli spettatori possono diventare produttori. Sfida alla scrittura tradizionale dopo lo sciopero WGA.
Il "caso Scarlett Johansson" sottende un messaggio chiaro di OpenAI: "Unisciti a noi o resta indietro". L'AI rivoluzionerà la società, con o senza il consenso di artisti e pubblico.
Cosa sono gli smartphone GenAI e perché sono diversi dai normali telefoni? Un'analisi delle caratteristiche chiave e delle prospettive di questa nuova categoria.
Tra analisi e proposte, il nuovo libro di Loretta Napoleoni esamina le implicazioni del "tecno-capitalismo", in cui pochi imprenditori hanno acquisito un enorme potere grazie all'innovazione travolgente.
I social media sono invasi da post generati dall'IA, spesso spam o truffe. Gli algoritmi li promuovono creando un circolo vizioso. Che va spezzato.
OpenAI stupisce ancora con GPT-4o, un'evoluzione di ChatGPT che unisce visione, audio e testo. L'AI può vedere ciò che riprendi con la fotocamera e aiutarti all'istante.
Un progetto innovativo usa i video della piccola Luna per creare LunaBot, un'AI addestrata con gli stessi input sensoriali di una bimba, per studiare l'apprendimento.