
Vi porto nel futuro dell’intrattenimento “automatico” e generato dall’AI
Un creator ha mostrato il potenziale dell'AI nel generare interi episodi televisivi con pochi click, aprendo uno squarcio sul futuro dell'intrattenimento "automatizzato"
Un creator ha mostrato il potenziale dell'AI nel generare interi episodi televisivi con pochi click, aprendo uno squarcio sul futuro dell'intrattenimento "automatizzato"
Gli strumenti di AI stanno trasformando la vita delle persone con dislessia e ADHD: eccovi una panoramica.
Riconoscimento facciale, telecamere, carrelli con lucchetto: i supermarket saranno fortezze digitali. Ma a quale prezzo per i diritti dei consumatori?
VASA-1, il rivoluzionario modello di IA di Microsoft, porta i volti parlanti generati al computer a un nuovo livello di realismo.
"Potrebbe essere una cosa a breve termine": così Dario Amodei, CEO di Anthropic, descrive il possibile arrivo di modelli di IA capaci di replicarsi e sopravvivere in modo autonomo.
Un "ciao" tra specie: è questo il significato dello scambio di vocalizzazioni tra i ricercatori del SETI Institute e Twain, una balena megattera dell'Alaska.
Nonostante l'aumento esponenziale dei consumi energetici, i Large Language Models mostrano solo miglioramenti lineari. Segnali di un vicolo cieco verso l'AGI.
Synthetic Memories crea "fotografie di memoria" dai dati del cervello, catturando i ricordi con imperfezioni che li rendono realistici.
L’avanzamento delle tecnologie digitali ha dato vita a nuove modalità di interazione economica e tecnologica, tra cui spiccano l’intelligenza artificiale (IA) e le criptovalute.
Meta e OpenAI stanno per lanciare nuovi modelli di IA con "cognizione umana". Llama 3 e GPT-5 promettono chatbot capaci di ragionare e avere memoria.
Spotify lancia le playlist generate dall'AI: inserisci un prompt e ottieni una scaletta personalizzata da affinare con comandi vocali.
Studio ESMT: l'AI gestisce già progetti di ricerca su larga scala. Il manager umano rischia di essere licenziato dall'algorithmic management.
Per l'embodiment serve un corpo fisico per raggiungere un'intelligenza umana. Per questo le aziende stanno "incarnando" le AI nei robot.
Stargate: il supercomputer IA da $100 miliardi su cui puntano Microsoft e OpenAI per il futuro del computing. Una scommessa enorme, tra incognite e potenzialità.
Tradurre la propria voce, ridare la parola ai pazienti, creare audiolibri con voci espressive: sono alcune promesse di Voice Engine di OpenAI. Ma la strada per un'adozione su larga scala passa da una riflessione etica e normativa sulle voci sintetiche.
Israele ha sfruttato le tecnologie di Google Photos e della startup Corsight per schedare i Palestinesi a Gaza dopo il 7 ottobre. Interrogatori e arresti arbitrari.
Il robot umanoide utilizza l'IA per prevedere e replicare i sorrisi umani. E sorride prima, rendendo le interazioni più naturali.
Gli agenti AI promettono connessioni umane e diagnosi precise a una frazione del costo degli infermieri. Davvero l'empatia si può delegare?
La rinomata fotografa non teme l'ascesa dell'intelligenza artificiale e il suo ruolo nella fotografia, anzi.
Quiet-STaR addestra l'AI a generare ragionamenti interni prima di rispondere: può ridurre il gap tra il modo umano di pensare e il calcolo.
Con Blackwell GB200 (velocità di inferenza 30 volte superiore, training 4 volte più rapido, costi e consumi ridotti del 25%) Nvidia vuole "mangiarsi" l'AI.