
Habitat su Marte, la bioplastica da alghe meglio del cemento
Bioplastica di alghe di Harvard resiste a Marte: esperimento apre la strada a habitat autosostenibili nello spazio
Bioplastica di alghe di Harvard resiste a Marte: esperimento apre la strada a habitat autosostenibili nello spazio
Un team internazionale ha sviluppato materiali termoelettrici ibridi che raddoppiano l'efficienza nella conversione del calore in elettricità, superando limiti considerati insormontabili.
Arriva la vernice termocromica che cambia colore con la temperatura esterna: bianca sopra i 25°C, nera sotto. Secondo Joe Doucet, potrebbe tagliare i costi energetici fino al 30% all'anno.
Un nuovo processo con onde sonore crea vetro idrorepellente indistruttibile, trasformando le proprietà dei materiali. Tecnologia ecologica con applicazioni dall'automotive alla biofiltrazione.
Scienziati filippini scoprono un metodo per creare alluminio trasparente usando meno energia e prodotti chimici. Touchscreen e lenti ne beneficeranno.
La Cina rivoluziona il mondo della seta con bachi geneticamente modificati che producono filamenti super-resistenti. Tessuti hi-tech in arrivo.
La startup BaCta sfida la gomma sintetica con batteri che producono gomma naturale in laboratorio. Una svolta per l'ambiente.
La ricerca sui piezoelettrici apre scenari inediti: pneumatici che caricano auto, edifici che producono energia oscillando e altro
Il grafene, da oggetto di teorie cospirative a protagonista dell'innovazione tecnologica. Viaggio tra le ultime ricerche su questo materiale.
Respyre trasforma il muschio in un alleato contro l'inquinamento: per portare la natura direttamente nel cuore del cemento cittadino.
La nuova plastica con spore batteriche resiste all'uso ma si biodegrada rapidamente. Una soluzione innovativa al problema dei rifiuti.
Un nuovo processo di incollaggio utilizza la stampa 3D per unire legno e metallo a livello molecolare, senza necessità di colle tradizionali.
II Teflon compie 86 anni: l'incredibile materiale che "non va d'accordo con nulla" ha avuto una storia molto complessa. Ve la riassumiamo.
Il nuovo materiale super-nero ricavato dal legno assorbe il 99,3% della luce. Una scoperta casuale che promette di aiutare diverse industrie.
Nuova bioplastica dall'orzo promette imballaggi sostenibili e 100% biodegradabili. La soluzione danese al problema globale della plastica.
Un nuovo gel vetroso sorprende i ricercatori: duro come il vetro ma flessibile e auto-riparante. Una scoperta casuale che potrebbe rivoluzionare vari settori.
Scienziati sudcoreani coltivano diamanti in laboratorio a pressione normale impiegando appena 15 minuti. Molte importanti applicazioni.
Addio plastica immortale: ora si biodegrada grazie a spore di batteri. Più forte durante l'uso, sparisce in discarica. Svolta green.
Ricercatori della Drexel University hanno creato un calcestruzzo auto-riscaldante incorporando materiali a cambiamento di fase, in grado di sciogliere neve e ghiaccio per 10 ore.
La ricerca di RPI propone una soluzione sostenibile al problema dei rifiuti plastici, convertendoli in seta biodegradabile mediante fermentazione
Con la scoperta di materiali che avrebbero richiesto 800 anni per essere trovati, Deepmind apre a un futuro di superconduttori e batterie avanzate.