FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Prove di auto futura: niente motore, trasmissione, differenziale. Ecco com'è

17 Novembre 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Quest'auto non ha motore, non ha trasmissione e non ha differenziale: pesa la metà di una normale auto: ciascuna delle sue quattro ruote ha un motore elettrico che le permette di contribuire al movimento del veicolo e ad un rapido cambio di direzione: allo stato attuale, tuttavia, serve un controllo avanzato per il movimento o è davvero difficile (per non dire impossibile) guidarla.

Junmin Wang è assistente professore di Ingegneria Meccanica alla Ohio State University, ed il suo team sta realizzando e testando gli algoritmi necessari al computer di bordo di un'auto come questa a renderla stabile, ricevendo ed analizzando dati per 100 volte al secondo dalle ruote, dai pedali e dallo sterzo per coordinare ogni elemento e restituire un movimento armonico e sicuro.

"Senza un controllo coordinato sarebbe impossibile dirigere un veicolo del genere," precisa Wang.

Con un sistema di controllo valido (un po' come accade per mezzi più piccoli e maneggevoli, pensiamo al Segway) un'auto con 4 motori elettrici nelle ruote sarebbe la perfetta city-car: efficiente, manovrabile, senza emissioni.

Il lavoro del team di Wang è iniziato 4 anni fa con la concessione di una borsa di ricerca del valore di 350.000€ e prosegue oggi, con un veicolo dal peso di 800kg che garantisce efficienza energetica. I motorini da 7.5kW sono alimentati attraverso una batteria a ioni di litio da 15kW e collegati via cavo con un computer centrale. Non è ancora possibile conoscere l'autonomia reale del veicolo (il team garantisce dalle 8 alle 10 ore di guida per una singola carica, ma i test fino ad ora non sono stati attendibili), e soprattutto la data di una eventuale commercializzazione.

Secondo Wang tutto dipenderà dal miglioramento delle capacità di calcolo e dagli algoritmi perfezionati: secondo noi non vedremo cose del genere in giro prima di 5-10 anni, meglio essere realisti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

The Orbit, il piano "radicale" per reinventare le periferie del futuro

Volvo Space, concept 'user centred' che va per terra, acqua e perfino aria

 

Tags: auto non convenzionaleautomobileenergiamotori elettricitoptrasporti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+