Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Creato un cuore artificiale in silicone

17 Ottobre 2015
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 1 minuto
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

Chi di voi dorme su un materasso a memoria di forma, in schiuma di lattice? 

Non voglio sapere se vi trovate bene oppure no (io si): vi basti sapere che in futuro un materiale simile potrebbe essere utilizzato per creare parti del corpo artificiali. Un gruppo di ricercatori della Cornell University hanno utilizzato la loro nuova "schiuma di elastomero" per realizzare una pompa che ha l'aspetto ed il funzionamento simile a quello di un cuore umano.

La schiuma in silicone elastico può essere modellata su qualsiasi forma attraverso un procedimento simile a quello della stampa 3D.

Una volta stabilizzato, il materiale è molto morbido ed elastico: può essere allungato oltre il 600%, ed i suoi micro pori permettono ai liquidi di passarvi attraverso: la densità di questi minuscoli fori, inoltre, può essere 'regolata' per modificare la pressione dei liquidi che vi scorrono all'interno. Altra straordinaria particolarità: il materiale può essere realizzato in modo da raggiungere una forma desiderata quando sottoposto ad una pressione. Ad esempio, un oggetto di forma sferica può diventare ovale quando si riempie di acqua o di aria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Negli USA riuscito il primo trapianto di cuore artificiale totale

Helix, siringa pieghevole ispirata agli origami, può ridurre i rifiuti biomedici

Per modellare in forma di cuore (tranne i ventricoli) il materiale, gli scienziati hanno costruito uno 'scheletro' in fibra di carbonio, intorno al quale il materiale è stato 'colato'. E' un processo rapidissimo, che permetterebbe di realizzare cuori (o altre parti del corpo) perfettamente in grado di adattarsi alle caratteristiche di ciascun individuo.

I ricercatori hanno già iniziato a costruire una mano con la stessa tecnica, lavorando al contempo per rendere il materiale del tutto biocompatibile e dunque approvato dalle autorità mediche.

Nota di Gianluca: questa ricerca apre alla possibilità futura di stampare organi e parti del corpo "on demand" personalizzate in base all'aspetto di ciascuno.

Tags: cuore artificialesiliconetrapianto

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+