FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’universo è più grande di quanto pensassimo

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Spazio
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
L’universo è più grande di quanto pensassimo
17 Ottobre 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Tante, tantissime galassie, più di quante pensavamo in passato popolano l’#universo.

Ad oggi, possiamo affermare che il numero delle galassie è dieci volte maggiore di quello finora noto. A dirlo sono i telescopi spaziali, primo fra tutti Hubble. Pubblicata sull’Astrophysical Journal, questa scoperta è dovuta al gruppo di Christopher Conselice, dell’università britannica di Nottingham.

L’universo che fino a ieri riuscivamo a osservare conteneva circa 200 miliardi di galassie, ma i nuovi dati ci dicono che si tratta di una stima al ribasso, di almeno 10 volte. Grazie a una simulazione, infatti, i ricercatori hanno potuto dedurre l’esistenza di galassie che l’attuale generazione di telescopi non può osservare. Ci deve essere perciò un ulteriore 90% di galassie nell’universo osservabile che sono troppo deboli e piccole o troppo lontane perché noi, con i nostri strumenti attuali, riusciamo a vederle.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria spaziale: si può controllare il clima del pianeta dallo spazio?

Un nuovo aereo ibrido mira a volare da Pechino a New York in un’ora

Secondo gli scienziati, l’universo potrebbe essere composto di pixel

Jeff Bezos: la Terra sarà un luogo turistico per chi nascerà nello spazio

Il cielo risulta ancora buio perché la luce di molte stelle di queste galassie, hanno spiegato gli autori della ricerca, risulta invisibile all’occhio umano e alla maggior parte dei telescopi moderni a causa di molti fattori. Non le vediamo ma ci sono. E presto, con i telescopi di ultima generazione, potremo osservarle.

Tags: spaziotopuniverso
Post precedente

La sutura hi-tech ci dirà come va la ferita

Prossimo Post

Netflix cresce e pensa di andare offline

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2593 Condivisioni
    Share 1037 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2180 Condivisioni
    Share 871 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1509 Condivisioni
    Share 604 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    785 Condivisioni
    Share 314 Tweet 196

Archivio

Dai un’occhiata qui:

mozziconi di sigarette robot beachbot
Robotica

Ripulire le spiagge dai mozziconi di sigarette? Roba da Robot

Un sistema robotico (che migliora a vista d'occhio, anzi di foto, grazie all'AI) dichiara guerra ai mozziconi di sigarette.

Read more
azioni collettive amazon staten island

Lavoratori Tech di tutto il mondo, unitevi! azioni collettive triplicate dal 2019

DecNef, l’editing della memoria che può cancellare i brutti ricordi

DecNef, l’editing della memoria che può cancellare i brutti ricordi

Un nuovo dispositivo portatile “stampa” la pelle direttamente sulle ferite

Un nuovo dispositivo portatile “stampa” la pelle direttamente sulle ferite

Scentronix, profumi cuciti su misura con l’AI

Scentronix, profumi cuciti su misura con l’AI

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+