FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il prossimo hard disk? Sarà il DNA.

13 Marzo 2017
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
hard disk

READ THIS IN:

La conservazione delle informazioni è sempre più cruciale: per questo aziende come Microsoft studiano gli "hard disk" del futuro.

Tra le ricerche più promettenti quella che si concentra su una "memoria fisica" davvero eccezionale: il DNA.

Il nostro DNA è un supporto che custodisce dati su di noi: sul piano informatico le sue "prestazioni" sono straordinarie.

Come Hard Disk il DNA non si degrada col tempo. E' così versatile da contenere in soli 4 grammi tutte le informazioni prodotte in un intero anno dall'intera umanità.

Negli scorsi anni diversi esperimenti hanno già prodotto salvataggi su DNA: il più grande? 700k.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

Di attacchi informatici ed altre sciagure: 5 minacce di un futuro tremendo

L'ultimo studio pubblicato dai ricercatori Yaniv Erlich e Dina Zielinski racconta del "salvataggio" più grande della storia.

I due ricercatori hanno usato 72.000 filamenti di DNA e vi hanno salvato 6 files all'interno. Un film francese, una carta regalo Amazon, un intero sistema operativo, un virus informatico, uno studio clinico e le informazioni messe sulla sonda Pioneer.

"La cosa più interessante non è stata sintetizzare i nucleotidi che abbiamo utilizzato per storare i file," dice Erlich, "quanto sviluppare il software in grado di 'codificare' le informazioni e renderle disponibili sia in entrata che in uscita". Nessun errore software: i files si possono leggere tranquillamente.

Yaniv Erlich e Dina Zielinski

Come hard disk, il DNA sarebbe la migliore opzione possibile.

Ci sono tanti grossi vantaggi: anzitutto le dimensioni (potete immaginare). Il DNA può contenere 215 Petabyte per grammo e durare oltre 100 anni, distruggendo qualsiasi limite di obsolescenza.

Il DNA è in giro da 3 miliardi di anni: difficile pensare che questa memoria (è il caso di dirlo) fisica passi presto di moda.

Tra quanto tempo sarà possibile vedere in azione questa tecnologia?

Secondo i ricercatori occorreranno più di 10 anni, "ma," fa sapere uno di loro, "anche il CD ha avuto una fase di sviluppo simile prima di essere introdotto sul mercato".

Lo Studio su Sciencemag: http://science.sciencemag.org/content/355/6328/950

Tags: DNAinformaticamemoriemicrosoft


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+