FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Al debutto il primo velivolo al mondo che si muove senza uso di flap

Col suo primo decollo sopra il campovolo di Llanbedr a Gwynedd, in Scozia, il drone "Magma" mostra i primi passi di una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il design degli aeroplani.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share45Pin3Tweet9SendShare3ShareShare2
Al debutto il primo velivolo al mondo che si muove senza uso di flap
3 Maggio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

BAE Systems scrive una nuova pagina nella storia dell’aviazione sviluppando il primo velivolo che adopera getti d’aria supersonici anzichè i classici “flap” per fornire la direzione.

Col suo primo decollo sopra il campovolo di Llanbedr a Gwynedd, in Scozia, il drone “Magma” mostra i primi passi di una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il design degli aeroplani.

La situazione attuale

Oggi i velivoli convenzionali sono preda di un complesso sistema di flap, alettoni, elevatori, timoni ed altre superfici di controllo che servano a volare in direzioni diverse da quella dritta.

Dopo oltre un secolo di sviluppi è una componente che si è evoluta ben poco, continua ad essere inefficiente e a comportare la presenza di troppe parti meccaniche soggette ad usura.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Torre solare all-in-one produce cherosene sintetico e net zero per jet

2024, hotel volanti per tutte le tasche: ecco i letti per dormire in economy class

Volare ‘muti’: Whisper Aero svela il suo propulsore elettrico ultra silenzioso

Air4All, sedile d’aereo che diventa sedia a rotelle per i portatori di disabilità

Il progetto della BAE in collaborazione con il governo Britannico e l’Università di Manchester rimpiazza tutti questi elementi con una “semplice” tecnologia a getto d’aria che controlla la direzione del velivolo.

La tipologia di azione comprende due diversi sistemi: un “Controllo di circolazione sull’ala” che si basa su un getto d’aria in uno speciale condotto che funge da alettone, e un “Vettore fluido di spinta” che deflette una parte dell’aria espulsa dalle turbine all’interno degli ugelli per cambiare il posizionamento del velivolo.

Nel suo complesso, la “tecnologia Magma” ha il potenziale per migliorare sia il controllo che le prestazioni di velivoli che sarebbero più leggeri, economici e affidabili. Di più: con meno parti mobili le forme dei velivoli permetterebbero una maggiore “invisibilità” ai radar.

“Siamo entusiasti di far parte del più grande sforzo di cambiare il modo in cui i velivoli saranno mossi e controllati, sviluppando le soluzioni più innovative dalla nascita dell’ala mobile dei fratelli Wright,” dice Bill Crowther, leader del Magma project all’Università di Manchester.

“La partnership con BAE Systems ci ha permesso di concentrarci sulla ricerca, lasciando a loro l’applicazione industriale. 20 anni fa abbiamo sviluppato il primo prototipo con due pezzi di plastica incollati ed un asciugacapelli per testarli. Oggi le componenti sono in titanio, vengono stampate in 3D e testate direttamente su sistemi in volo. Non potremmo chiedere di meglio”.

Tags: aviazionevelivolivolo
Post precedente

Ricercatori usano l’intelligenza artificiale per codificare il linguaggio dei roditori.

Prossimo Post

I robots hanno consegnato già 10.000 pizze in USA

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2733 Condivisioni
    Share 1093 Tweet 683
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    805 Condivisioni
    Share 322 Tweet 201
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    483 Condivisioni
    Share 193 Tweet 121
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    321 Condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    156 Condivisioni
    Share 62 Tweet 39

Archivio

Dai un’occhiata qui:

BrainQ, onde cerebrali artificiali contro l’ictus
Medicina

BrainQ, onde cerebrali artificiali contro l’ictus

Il nuovo sitema BrainQ di stimolazione cerebrale basato sul machine learning accelera e migliora il recupero dall'ictus.

Read more

Diresti mai che questa è una casa di plastica?

pelle vegana

Leap, la “pelle vegana” fatta con scarti di mela (torsoli e bucce)

Vi racconto la nuova rivoluzione sessuale

chip multiorgano

Ricercatori USA creano il chip ‘multiorgano’ per testare l’effetto dei farmaci

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+