FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Algoritmo danese prevede il tasso di sopravvivenza dei pazienti in terapia intensiva

Determinare quale sia il migliore trattamento per ciascun paziente critico è una sfida importante e i metodi esistenti possono essere migliorati moltissimo con l'utilizzo di AI e machine learning.

28 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share18Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Un nuovo algoritmo sviluppato grazie all'Università di Copenhagen sfrutta 23 anni di cartelle cliniche per prevedere le possibilità di sopravvivenza dei pazienti sottoposti a terapia intensiva.

Determinare quale sia il migliore trattamento per ciascun paziente critico è una sfida importante e i metodi esistenti possono essere migliorati moltissimo con l'utilizzo di AI e machine learning.

Il nuovo algoritmo, presentato sulla rivista Lancet, sfrutta dati sanitari dei pazienti danesi tratti dal Danish National Patient Registry, uno sconfinato database che raccoglie milioni di pazienti, "ed è in grado di definire per ciascun paziente il beneficio connesso alle cure ricevute," spiega il professor Søren Brunak del Novo Nordisk Foundation Center for Protein Research all'Università di Copenhagen.

230,000 volte grazie

Per sviluppare l'algoritmo i ricercatori hanno  utilizzato i dati di oltre 230.000 pazienti ammessi all'unità di terapia intensiva in Danimarca nel periodo 2004-2016. Nello studio è compresa la storia clinica di pazienti che avevano malattie risalenti fino a 23 anni prima.

I calcoli hanno compreso anche misurazioni e test delle prime 24 ore di degenza, per migliorare la precisione dei rischi di mortalità connessi alle prime cure applicate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Si può recuperare l'udito perduto? Probabilmente si, e ora sappiamo come

HIV, confermato il quinto paziente con guarigione completa

“L'eccesso di trattamento presenta rischi collaterali che necessitano di analisi per poter calibrare bene le cure in momenti così delicati della vita di un paziente," aggiunge il professor Anders Perner del dipartimento di cure intensive e medicina clinica al Rigshospitalet.

Previsioni a 30 e a 90 giorni

L'algoritmo, come un moderno oracolo, offre tre previsioni: il rischio che il paziente muoia in ospedale (ed entro quanti giorni), il rischio che muoia entro 30 giorni dal l'ammissione in unità, il rischio che muoia entro 90 giorni.

“Abbiamo 'istruito' l'algoritmo a ricordare quali diagnosi abbiano avuto maggiore effetto sulle possibilità di sopravvivenza del paziente al netto della sua età (pazienti giovani rischiano in media meno di quelli anziani): analizzando non solo la statistica ma anche i metodi adottati siamo in grado di stabilire non solo quante chances di vita ci siano, ma anche quali siano le migliori cure da somministrare," dice Brunak.

I ricercatori sperano di poter usare l'algoritmo nei test clinici entro un paio d'anni. Poi il perfezionamento dell'algoritmo (con la raccolta di maggiori dati) gli consentirà di dettagliare le previsioni fino a capire anche quante ore di vita restino ad un paziente arrivato in ospedale, e quali cure possano salvargli la vita nell'immediato.

Fonte: University of Copenhagen

Tags: AIcureTerapia intensiva


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+