FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

I più piccoli pixel mai creati possono rivestire interi grattacieli di display

Sono un milione di volte più piccoli dei pixel che abbiamo sugli attuali display del cellulare

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share15Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
10 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Sono un milione di volte più piccoli dei pixel che abbiamo sugli attuali display del cellulare: sono ottenuti intrappolando minuscole particelle di luce in minuscoli cristalli d'oro, e possono essere utilizzati per una nuova classe di schermi incredibilmente grandi, abbastanza da poter coprire interi edifici.

Sviluppati da un team dell'Università di Cambridge, i nanopixel (a colori) sono compatibili con la stampa in rulli su pellicole di plastica, un processo che abbatte enormemente il costo di produzione. I risultati dello sviluppo sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances.

È un sogno di lunga data quello di mimare il camaleontismo di polipi e seppie, permettendo a persone e oggetti di sparire mimetizzandosi sullo sfondo, ma la produzione di schermi flessibili su larga scala è ancora proibitiva a causa dei costi di produzione.

Al centro dei pixel sviluppati dagli scienziati di Cambridge c'è uno strato di minuscole particelle d'oro spesse qualche miliardesimo di metro. Questo strato poggia a sua volta su una superficie riflettente che "intrappola" la luce nell'intercapedine. Intorno ad ogni "granello" di questo strato c'è un sottile rivestimento di uno speciale collante che cambia chimicamente quando viene stimolato elettricamente, facendo sì che il pixel cambi colore.

Il team multidisciplinare di scienziati (comprendente chimici, fisici e ingegneri) ha sviluppato questi pixel rispettando criteri di massimo risparmio energetico, pertanto non richiedono energia costante per mantenere il colore, sfruttando la luce naturale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio germi: le nanoparticelle killer possono abbatterli da qualsiasi oggetto

Elettricità da legno e acqua, capolavoro tecnologico della ricerca svedese

È una tecnologia che può portare allo sviluppo di schermi giganteschi, edifici in grado di abbattere il calore solare, abiti e coperture in grado di cambiare colore e anche minuscoli indicatori pensati per l'internet delle cose.

Il team sta attualmente lavorando per estendere la gamma dei colori ed è in cerca di partner per implementare ulteriormente la tecnologia.

Ecco il paper: "Scalable electrochromic nanopixels using plasmonics" - Science Advances (2019).

Tags: displaynanotecnologiapixel

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+