Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ode ai robot utili come Latro, e agli Stati che fanno ricerca

Latro, "scorpione" per gestire scorie nucleari e altri robot utili come lui sono pane per il nostro futuro, ma possono nascere solo dal settore pubblico.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share23Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1
21 Novembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

In una scena atroce della recente serie Chernobyl trasmessa su Sky Atlantic si rievoca il tentativo degli ingegneri sovietici di usare robot forniti dall’allora Germania Ovest per eliminare le macerie sul tetto della centrale devastata dal disastro.

Originariamente destinati all’esplorazione lunare, i robot utili erano progettati per resistere a condizioni ostili, eppure furono “colpite a morte” dalle intense radiazioni del reattore. Le autorità non ebbero allora altra scelta che convincere degli umani a fare un lavoro che li espose a morte certa, pur di salvare altre migliaia, forse milioni di vite. Con Latro oggi non servirebbe.

Oggi i robot sono davvero utili

Gli impianti nucleari di oggi sono molto più sicuri ma non senza rischi: dalle strutture obsolete di Sellafield, il sito di trattamento delle scorie nucleari del Regno Unito, alla centrale giapponese di Fukushima, che ha un problema gravissimo di stoccaggio dopo il disastro del 2011, e cerca una faticosissima rinascita attraverso le energie rinnovabili.

A differenza dei loro predecessori sovietici, tuttavia, gli ingegneri di oggi hanno accesso a un esercito crescente di robot utili che possono aiutare in qualsiasi cosa, dalla disattivazione al ripristino di emergenza, mantenendo gli umani fuori pericolo.

Forse ti interessa anche

“Faccio il tifo per te”: in quarantena a Tokyo il benvenuto lo dà il robot.

Volkswagen presenta i robot caricabatteria che vanno da soli verso l’auto

Latro, scorpione robot che non teme radiazioni

Uno di questi è Latro, sviluppato dall’Università di Manchester e Forth Engineering. Latro è dotato di attrezzature fotografiche, scanner laser, taglierine e un software speciale. Un ragno robotico (a me ricorda anche uno scorpione) che può recuperare e stoccare materiale radioattivo da parti pericolose di Sellafield: un luogo che ha prodotto un tragico inventario di rifiuti mortali sin dalla sua apertura negli anni ’50.

L’università sta inoltre sviluppando robot utili per la bonifica di Fukushima, dove la posizione precisa di parte del combustibile nucleare che si è fuso rimane sconosciuta.

“La robotica in questo contesto riguarda molti campi di applicazione. L’esplorazione, l’accesso a diverse aree, una migliore comprensione di ciò che è al loro interno, della quantità di radiazioni e della posizione del combustibile fuso. Tutti elementi cruciali per poter definire meglio l’operazione di bonifica”, afferma il professor Barry Lennox, esperto di disattivazione nucleare presso il dipartimento di robotica di Manchester.

Latro, uno dei robot utili all'uomo
Latro, progettato all’Università di Manchester, è in grado di operare in ambienti radioattivi

L’importanza dei finanziamenti pubblici

I robot utili non hanno solo una destinazione operativa tale da sostenerci o sollevarci dal lavoro. Possono e devono essere impiegati per proteggerci, e salvarci la vita. In questo senso, il loro sviluppo non può prescindere dall’alveo dei finanziamenti pubblici e degli studi accademici.

Gli accademici hanno maggiore libertà rispetto alle imprese di assumersi i rischi connessi alla dimostrazione che le nuove tecnologie funzioneranno sul campo. Tecnologie come Latro vengono sviluppate con un obiettivo totalmente diverso da quello del profitto. Beneficiano di intenzioni e investimenti che un privato non avrebbe e non farebbe.

Una volta sviluppato un concept, poi, la strada è più facile per i partner commerciali. La fiducia degli investitori privati a quel punto aumenta, e le aziende possono aiutare la diffusione su larga scala di una tecnologia.

Non solo: lo sviluppo “pubblico” di una Tecnologia permette alla comunità di acquisire una conoscenza e diffonderla a cascata su studenti delle nuove generazioni. Diversamente, un privato ha generalmente interesse a conservare questa conoscenza per sé.

Insomma, “il futuro è privato” lo ha detto Zuckerberg, non io. Tanto di cappello, ma se vogliamo avere un futuro è meglio avere anche prospettive diverse.

Tags: Fondi pubbliciLatroRobot utili
Post precedente

Il vetro duttile di Tampere è “metallo trasparente”: si piega, non si rompe.

Prossimo Post

Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12494 Condivisioni
    Share 4995 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7316 Condivisioni
    Share 2926 Tweet 1829
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2181 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2825 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Società

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

In Giappone le nascite crollano anno dopo anno, e in futuro si prefigura un'ecatombe. A mali estremi, estremi rimedi: il...

Read more
bustina plastica di alghe

Notpla, la bustina in plastica di alghe si dissolve direttamente nel caffè

Non solo tetti: il pavimento solare fa il suo dovere

Hansen prevede: i mari saranno più alti di 7 metri

La tecnologia per gli studenti annoiati

Prossimo Post

Bene l'identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.