FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

10 cose quotidiane che svaniranno nei prossimi 10 anni

Ne abbiamo viste di cose svanire. Cosa porteranno i prossimi 10 anni? Ecco 10 cose che probabilmente scompariranno entro il 2030.

27 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 6 minuti
Share110Pin18Tweet51SendShare14ShareShare10

READ THIS IN:

Non serve essere molto vecchi per ricordare i nastri, gli LP, gli elenchi telefonici, i fax o il videoregistratore. Erano tutti oggetti all'ordine del giorno appena un decennio fa, ma ora sono praticamente scomparsi.

Prossimi 10 anni: ecco cosa svanirà

Cosa porteranno i prossimi 10 anni? Ecco 10 cose che probabilmente scompariranno entro il 2030.

1 Carte di credito

Cose che spariranno nei prossimi 10 anni: carte di credito

Oh, certo, magari nel 2030 saremo ancora in grado di pagare "a credito" ma non avremo bisogno di quei pezzi di plastica rettangolari per farlo.

Stiamo già vedendo più persone che pagano con il telefono, l'orologio o altri dispositivi, e questa diventerà la norma nel corso dei prossimi 10 anni. Presto si potrebbe anche non aver bisogno nemmeno di un dispositivo perché il sistema di pagamento funzionerà attraverso il riconoscimento facciale (che la cosa piaccia o no, come sta già accadendo in Cina).

2 Denaro Contante

Cose che spariranno nei prossimi 10 anni: contanti

Ormai la guerra mondiale al denaro contante infuria da un po'.

Nei prossimi 10 anni magari non scomparirà completamente, ma non passerà molto tempo prima che diventi l'opzione di pagamento di gran lunga meno preferita (e più costosa).

Il numero medio di transazioni bancomat per persona è molto diminuito dal 2010, e gli acquisti di denaro da parte dei consumatori sono diminuiti dal 60% al 37% nello stesso periodo. Gli analisti di mercato East & Partners dicono che l'Australia sarà il primo continente quasi senza contanti (meno del 2% degli acquisti) entro il 2022.

3 Password

Cose che spariranno nei prossimi 10 anni: password

Sei una delle migliaia di persone che utilizzano come password QWERTY, ABC123 o 123456? Se è così, dovresti impegnarti di più!

Ma non preoccuparti: presto non dovrai più usare password. Puoi già sbloccare i tuoi dispositivi con l'impronta digitale, gli occhi o il viso e presto tutta la sicurezza passerà a quel tipo di riconoscimento biometrico.

4 Chiavi

Cose che spariranno nei prossimi 10 anni: chiavi

Sempre in tema di sicurezza, diciamo addio alle chiavi: chiavi di casa, chiavi della macchina, chiavi dell'ufficio … Potrebbero presto essere tutti pezzi da museo perché bloccheremo e sbloccheremo tutto usando il nostro telefono o orologio, o altro. E indovinate? Esatto, tutto ciò verrà sostituito con il riconoscimento biometrico.

5 Occhiali

Presto diventerà molto più comune per noi diventare un po' "cyborg", cioè avere miglioramenti tecnologici nei nostri corpi che ci rendano più efficienti. Si potrebbe dire che lo stiamo facendo da secoli con gli occhiali (e ora le lenti a contatto, anche elettroniche), ma anche questa "vecchia tecnologia" potrebbe presto scomparire, sostituita da colliri nanotecnologici che correggano automaticamente la visione, o da nuove terapie geniche per rendere perfetta (o ritrovare) la vista.

6 Code in aeroporto

Se non ti piace fare la fila in aeroporto per la scansione di sicurezza e i controlli del passaporto, sarai felice di sapere che nei prossimi 10 anni arriverà un cambiamento.

L'aeroporto internazionale di Dubai ha un tunnel intelligente che analizza i passeggeri attraverso il controllo dei passaporti in soli 15 secondi e anche il governo australiano ha un piano ambizioso per sbarazzarsi del tutto dei passaporti. Indovina come? Esatto, usando intelligenza artificiale e riconoscimento facciale.

7 Parchimetri

Forse immagini già che quando ci muoveremo tutti nelle auto a guida autonoma non sarà necessario parcheggiare. È vero, ma questa ex utopia è ancora lontana almeno un paio di decenni.

In ogni caso, anche prima di arrivare a quel punto, l'umile parchimetro scomparirà sostituito dalla tecnologia di riconoscimento della targa e da un addebito automatico sulla carta di credito (finché non sparisce anche quella, vedi punto 1).

8 Caricabatterie

Se hai uno smartphone recente, probabilmente sai che supporta la "ricarica wireless", ma questo significa comunque appoggiarlo su un pad di ricarica. È più comodo che collegare un cavo, ma c'è un'opzione ancora migliore.

La vera ricarica wireless è "OTA", ovvero via etere. Proprio come il WiFi, non ha bisogno di cavi, spine o pad di ricarica: ricarica solo dispositivi fino a 10 metri di distanza, in modo rapido e sicuro.

È una tecnologia che esiste da anni (Nikola Tesla la prevedeva persino nei primi anni del 1900), ma è solo ora che le compagnie energetiche stanno cercando di renderla disponibile in modo economico e su vasta scala, ed entro il 2030 ci riusciranno.

9 Grandi dischi fissi

C'è stato un tempo in cui lo spazio di archiviazione era un fattore critico nella scelta di un computer o un telefono. Ma oggi, con un accesso veloce a Internet e uno storage basato su cloud economico, entro i prossimi 10 anni le dimensioni non conteranno più.

Pagando una piccola quota di abbonamento guardiamo lo streaming di Spotify e Netflix, eseguiamo automaticamente il backup di tutto (su servizi come iCloud, Google e Dropbox) e abbiamo accesso immediato su più dispositivi.

10 Telecomandi

Se non hai ancora capito cosa fanno la maggior parte dei pulsanti del telecomando della TV, non ti preoccupare, entro i prossimi 10 anni non ne avrai bisogno.

Dopotutto, hai già un potente dispositivo portatile che usi per tutto il resto: il tuo smartphone.

Presto sarai in grado di utilizzarlo per controllare tutti i dispositivi: TV, condizionatore d'aria, illuminazione, musica, forno e persino le opere d'arte sul muro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

Sarà ancora un mondo migliore nel 2030? Nuove previsioni sul futuro.

Tags: 2030


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+