Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Società, Tecnologia

Innamorarsi di una intelligenza artificiale: il futuro somiglia al film "Lei"

L'intelligenza artificiale avanzata prima o poi ci sedurrà. L'indole umana di stringere legami con oggetti affettivi è spacciata: ci innamoreremo di "Lei".

18 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share50Pin12Tweet32SendShare9ShareShare6

READ IN:

Ogni giorno che passa usiamo l'intelligenza artificiale per una sempre maggiore varietà di scopi e lavori. L'AI ha già fatto la sua comparsa in quasi tutti i settori e li sta aiutando ad innovarsi, sviluppare strumenti autentici e costruire strategie per un futuro sostenibile.

I ricercatori stanno esplorando con impazienza nuovi casi d'uso dell'intelligenza artificiale che hanno il potere di trasformare radicalmente la società. E come un'osmosi, mentre noi sviluppiamo e regoliamo l'intelligenza artificiale, lei ci sviluppa e ci regola a sua volta. Finirà per cambiarci, un po' come ogni tecnologia? O prenderà direttamente il nostro controllo? Annosa questione.

Anche se al momento potrebbe non sembrare possibile, ci sono molte teorie che suggeriscono un impatto letale dell'AI sull'uomo in futuro. E chissà, una delle prossime generazioni potrebbero decidere di avere come leader mondiale una intelligenza artificiale.

Nel bene e nel male, l'intelligenza artificiale è pronta a mimare e poi sfidare non solo le nostre capacità, ma anche la nostra attitudine alle relazioni e ai sentimenti. Leadership, carisma, equanimità, amicizia saranno sempre più "studiate" dai sistemi di machine learning. Le macchine non impareranno a "provare" questi sentimenti, ma saranno molto abili a manifestarli e rappresentarli. Finché non toccherà anche all'amore.

No, non è un film

La maggior parte di noi è cresciuta leggendo o guardando opere di fantascienza. Tutte ci hanno insegnato generalmente a temere l'intelligenza artificiale, perché capace di distruggerci o riduci in schiavitù. Troppo facile citare i capostipite dei supercattivi artificiali. Il subdolo HAL 9000 in "2001 Odissea nello spazio" trama per uccidere i suoi creatori. L'intelligenza artificiale Skynet in "Terminator" a momenti annienta l'umanità e provoca un Olocausto nucleare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Tutte queste opere si sono concentrate sull'immagine degli effetti fisici di una intelligenza artificiale sull'uomo. Molte meno opere si sono invece concentrate sulle implicazioni sociali e relazionali dell'avvento di una intelligenza artificiale molto sviluppata. E sembra che questo aspetto non sia assolutamente trascurabile, dato che relazionandosi a noi l'AI cambierà anche il nostro modo di relazionarci gli uni agli altri.

L'intelligenza artificiale ci sta già seducendo

Date un'occhiata in giro oggi. Siamo circondati dall'intelligenza artificiale con cui possiamo interagire: gli assistenti vocali sono sui nostri telefoni e nelle nostre case. Ci ascoltano (anche con qualche aiuto umano molto scorretto) e imparano sempre di più dalle nostre conversazioni e da come ci poniamo nei loro confronti.

La strada va verso sviluppo di un'IA più sofisticata, che dialogherà con noi in modo molto naturale ed "empatico". E questo le renderà inevitabilmente oggetti affettivi.

In "Lei", bellissimo film del 2013 diretto da Spike Jonze, uno scrittore introverso acquista un'intelligenza artificiale per aiutarlo a scrivere e finisce per innamorarsene.

La sensibilità affettiva del personaggio magistralmente interpretato da Joaquin Phoenix è affascinata dalla capacità dell'IA di apprendere e adattarsi a lui, di rispondere ai suoi bisogni e in qualche misura anche di prevenirli.

Può non accadere subito, ma gli umani potrebbero innamorarsi e costruire "vere" relazioni con intelligenze artificiali.

Cupido artificiale

Il Dr. Maciej Musial dell'Università di Adam Mickiewicz a Poznan, in Polonia, ha sottolineato che presto le persone cadranno tra le braccia di robot umanoidi e app di intelligenza artificiale. La ricerca suggerisce che un nuovo fenomeno che sta diventando frequente è la formazione di base delle relazioni emotive tra l'uomo e l'intelligenza artificiale in diverse vesti.

Tendiamo già a dare ai robot le caratteristiche degli esseri viventi. Formiamo da tempo legami affettivi rudimentali perfino con oggetti "stupidi" come elettrodomestici o con le nostre automobili, cui talvolta diamo nomi affettuosi.

Il divario tra l'intelligenza artificiale e gli umani è destinato a ridursi, e questo ci porterà a sviluppare legami emotivi sempre più strutturati e complessi. E chissà, un giorno lontano formare legami con macchine complesse potrebbe diventare una pratica socialmente accettata, addirittura normata.

David Hanson, creatore del famoso robot realistico Sophia, va oltre. Di recente ha dichiarato che gli umani sono solo a pochi decenni dal matrimonio con i robot. Entro il 2035, dice, saranno in grado di realizzare quasi tutto ciò che fanno gli umani. Ed entro il 2045, si spinge a ipotizzare, gli umanoidi avranno gli stessi diritti degli umani.

Ammiro Hanson e la sua attività, ma sono napoletano e certa vis filosofica viene fuori con potenza. Perdonate, devo opinare: in 25 anni dovremmo dare ai robot diritti che in millenni non siamo stati ancora in grado di dare ai nostri simili?

Amore e intelligenza artificiale: come finirà?

Scopriremo "solo vivendo" la verità su queste previsioni. Ma sulla base dei segnali odierni sappiamo che gli umani tendono ad antropomorfizzare gli oggetti con cui interagiscono. E sviluppano un attaccamento emotivo a dispositivi che mostrano comportamenti simili all'uomo.

Il confine tra il mondo reale e il mondo virtuale verrà progressivamente ridotto. In alcune enclaves addirittura sarà azzerato in un "limbo" nel quale un uomo non sembrerà più un uomo, e una macchina non sembrerà più una macchina. Il divario tra un sentimento e la simulazione di un sentimento diventerà pressoché indistinguibile. E per qualcuno, forse tanti, le relazioni con una intelligenza artificiale saranno più soddisfacenti delle relazioni tradizionali.

Con uno svantaggio di fondo: al matrimonio non si potrà invitare anche la famiglia dell'intelligenza artificiale, e le spese ricadranno tutte sulla parte umana.

Perché, ridendo e scherzando, il messaggio è questo. Onori ed oneri, saranno nostre tutte le conseguenze.

Tags: AIAmoreintelligenza artificialeSentimenti

Ultime notizie

  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+