FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
11 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Neuroscienze sugli scudi nel 2020: nell'anno in cui "scienza" ha fatto rima con "virus", sono tante le ricerche cruciali e spesso passate in sordina.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni
Share29Pin9Tweet18SendShare5ShareShare4
person holding brown wooden love letter

Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

4 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Il dannato Covid-19 ha catalizzato la maggior parte di attenzione e sforzi scientifici del 2020: ma ci sono state comunque grandi vittorie.

Neuroscienze 2020
Non solo neuroscienze! (credits: SpaceX)

Parleremo poi di neuroscienze, ma vi dirò che non c’è stato solo quello. La pandemia non ha fermato, per cominciare, la corsa allo spazio. Due astronauti si sono lanciati sulla Stazione Spaziale Internazionale (tornando sani e salvi) in un punto di svolta per i viaggi spaziali commerciali. La NASA ha rilasciato dozzine di scoperte su come il viaggio spaziale cambia i nostri corpi, aprendo la strada per mantenerci sani in orbita, o un giorno, su altri pianeti.

Neuroscienze 2020
Emmanuelle Charpentier, premio Nobel per la chimica 2020

Sulla Terra, gli scienziati hanno tirato fuori il genio CRISPR dalla lampada, vincendo un Nobel e cambiando la storia dell’editing del genoma. L’intelligenza artificiale e la neuroscienza sono diventate ancora più intrecciate, a volte letteralmente. I neuroni biologici sono stati collegati a due neuroni artificiali a base di silicio, in più paesi, in una rete neurale bioibrida completamente funzionale.

Immaginate circuiti simili all’interno del cervello: è ciò che vorrebbe fare Neuralink.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 incredibili previsioni del futuro

Il futuro del mondo visto dal 1922: telefoni wireless, lunghi voli e altro

Il futuro delle grandi industrie digitali

10 previsioni sul futuro per il 2022. Venite a smentirle (tra un anno)

Più astrattamente, biologia e tecnologia si stanno avvicinando

Capiamo sempre di più come interagiscono corpo e mente, e proviamo a replicare dinamiche simili in una macchina. L’intelligenza artificiale ha anche contribuito alla nascita del più preciso atlante del cervello e del corpo fino ad oggi, una “mappa vivente” che può incorporare continuamente nuovi dati e catturare le differenze individuali.

Mentre ci lasciamo alle spalle il 2020, due temi principali si affacciano già al 2021 come indicatori di ciò che ci aspetta nel campo delle neuroscienze. Queste sono le due principali tendenze sulle quali vanno tenuti gli occhi aperti il prossimo anno.

Corsie antietà

Il processo di invecchiamento è estremamente complesso. Lo stesso vale per i metodi che cercano di prevenire le malattie legate all’età o di rallentare l’invecchiamento stesso. Questa complessità impone quasi che la ricerca sulla longevità si svolga in compartimenti stagni. In corsie separate.

Provate a sondare i meccanismi biologici che guidano l’invecchiamento. Gli scienziati passano intere carriere a studiare un singolo aspetto dell’invecchiamento o cercando geni legati all’età. I fortunati escogitano modi per combattere un unico fattore.

Ma i segni distintivi dell’invecchiamento non alzano la testa da soli. Lavorano insieme. Una tendenza crescente è quella di svelare il “come” funzionano le loro interazioni (“diafonia”, in termini scientifici) con la speranza di colpire e invertire l’invecchiamento.

Quest’anno, i ricercatori sulla longevità hanno attraversato le corsie

Diversi studi, ad esempio, si sono concentrati su un importante segno distintivo dell’invecchiamento: l’epigenetica. Il nostro DNA è costellato di migliaia di segni chimici. Invecchiando, questi segni si accumulano. Utilizzando la terapia genica, già nel 2019 i ricercatori hanno introdotto nei topi anziani sostanze per ripristinare quei segni e riprogrammare le cellule in uno stato più giovane. Il 2021 vedrà questi test passare all’uomo.

Un altro studio ha iniziato a spingere i limiti della riaccensione della memoria e della cognizione vacillanti a causa dell’invecchiamento.

In sintesi: la ricerca sulla longevità è stata a lungo frammentata, ma sta iniziando a fondersi in un campo multidisciplinare.

Questi scambi sono solo l’inizio di una traiettoria crescente per combattere il mostro della vecchiaia, e un giorno chissà, forse quello della morte.

L’intelligenza artificiale si infiltra completamente nella biologia

Neuroscienze 2020
Neuroni biologici ed artificiali hanno iniziato ad “annusarsi”

Se stavate cercando un segno del fatto che l’intelligenza artificiale stia abbandonando il regno della fantascienza e si stia dirigendo nel mondo reale, quest’anno ne avete avuti tanti.

Quest’anno, l’uragano Covid-19 ha scatenato la ricerca di farmaci basata sull’intelligenza artificiale, così come lo screening di farmaci esistenti da usare contro il virus. Come “scout” l’AI si è comportata benino, ma è mancato il test finale: un farmaco progettato dall’intelligenza artificiale e lanciato sul mercato.

Al contrario, la diagnosi medica basata sull’intelligenza artificiale ha avuto una crescita clamorosa. Ho contato un totale di 29 tecnologie mediche basate su AI approvate dalla FDA, perfino un “microscopio per il cancro“. Il vaso di Pandora è stato aperto.

Altre scoperte di rilievo nel campo delle neuroscienze

Un altro vantaggio scientifico di quest’anno è l’uso della luce nelle neuroscienze e nell’ingegneria dei tessuti. Uno studio, ad esempio, ha utilizzato i laser per stampare direttamente una struttura simile a un orecchio umano sotto la pelle dei topi, senza un singolo taglio chirurgico. Altri studi hanno portato sugli scudi l’optogenetica, con un nuovo modo di usare la luce per controllare il cervello attraverso il cranio senza intervento chirurgico, anche se per ora c’è ancora bisogno di terapia genica.

Quello del Covid, lo abbiamo capito tutti, sarà un lungo addio. La pandemia ha definito tutto il 2020, ma la scienza ha continuato ad andare avanti.

Non vedo l’ora di condividere con voi ciò che potrebbe accadere il prossimo anno: sia rivoluzionario, terrificante, bizzarro o esaltante.

Tags: Neuroscienzeprevisioni
Post precedente

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Prossimo Post

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    4615 Condivisioni
    Share 1846 Tweet 1154
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1231 Condivisioni
    Share 492 Tweet 308
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1047 Condivisioni
    Share 418 Tweet 262
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    536 Condivisioni
    Share 214 Tweet 134
  • Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

    482 Condivisioni
    Share 193 Tweet 121

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Metti un camper sulla ebike: arriva lo scout camper di CreaCon
Concepts

Metti un camper sulla ebike: arriva lo scout camper di CreaCon

Un vero e proprio camper abbinato ad una ebike: camper scout ridefinisce il senso della libertà individuale di vivere e...

Read more
Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Esperto di blockchain prevede scissione di Facebook e rielezione di Trump

Esperto di blockchain prevede scissione di Facebook e rielezione di Trump

Far UVC

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

scienziati fusione nucleare cina

Scienziati cinesi: scoperto un metodo economico per la fusione nucleare

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+