Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

INFLATE, alternativa riusabile agli imballaggi per l’e-commerce sostenibile

Imballaggi flessibili, riusabili e gonfiabili per evitare gli urti, da restituire e rimettere in circolo. Per me è un sì. Per voi?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share34Pin9Tweet21SendShare6ShareShare4
23 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Che fate con gli imballaggi dopo aver ricevuto il vostro prodotto comprato in rete? È vero o no che una volta ricevuta la merce online, buttate via scatole e quant’altro? Lo facciamo quasi tutti, anche perché la maggior parte degli imballaggi non è pensata per il riutilizzo.

Le piattaforme di e-commerce sono esplose in popolarità negli ultimi due anni grazie al fatto che forniscono ai consumatori alternative e assortimento senza pari. Con la crescita dello shopping online, però, le discariche si stanno accumulando con ogni pacchetto e materiale da imballaggi in plastica che deve essere smaltito. Moltiplicate per 100 miliardi di consegne (l’attuale stima annuale) e capirete che il problema è gravissimo.

Imballaggi riusabili INFLATE

INFLATE, imballaggi riusabili (e flessibili)

Con INFLATE il designer Simon Chantrel presenta una soluzione molto pratica a questo problema. INFLATE è un’alternativa agli imballaggi monouso fatta per essere riutilizzata molte volte, così da non dover andare in pensione dopo il suo unico viaggio dal magazzino di un e-commerce a casa nostra. Più che un prodotto è un paradigma: si restituisce e farà un’altra consegna. E poi un’altra. E poi un’altra. E così via.

Forse ti interessa anche

Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

Udelv Transporter ci dice tutto sul delivery di domani

Precious Plastic, i rifugiati ripuliscono il deserto del Sahara dalla plastica

L’incredibile carta al polline di girasole che si stampa, de-stampa, ristampa

Dai render evinco che la confezione sia in una sorta di tela cerata (o polietilene?) riciclabile. Sembra un sacco flessibile che può assumere la forma dell’oggetto che trasporterà. Ha una valvola che consente di gonfiare ad aria una sua intercapedine, per proteggere dagli urti quello che c’è dentro. Una volta consegnati i prodotti, questi imballaggi possono essere sgonfiati e arrotolato. INFLATE può essere quindi messo in un punto di raccolta esterno, o riconsegnato allo stesso corriere quando verrà a portare la consegna successiva.

Imballaggi
Imballaggi riusabili

Aggirare l’economia lineare

Gli imballaggi vengono usati una sola volta e poi smaltiti? Brutto. L’economia degli imballaggi entrano in un’economia circolare per rendere tutto il settore dell’e-commerce più ecologico? Bello. Non c’è da pensarci molto, è facile.

Io lo trovo immediato, coerente, fattibile. E voi?

Tags: deliveryriciclo
Post precedente

Vetal, drone VTOL che non ha bisogno di una pista per decollare

Prossimo Post

Timo, piattaforma concept di scooter elettrico con personalità multiple

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12449 Condivisioni
    Share 4977 Tweet 3111
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6064 Condivisioni
    Share 2425 Tweet 1516
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2142 Condivisioni
    Share 856 Tweet 535
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

gemello virtuale
Società

Le città avranno un “gemello virtuale” per testare in anticipo le soluzioni

Risolvere presto e bene problemi, anche in emergenza. Le città avranno un gemello virtuale per testare le soluzioni: una "Sim...

Read more
Violenza domestica

Australia, la polizia usa l’AI per “prevedere” la violenza domestica

gift box graphic book

Il catalogo IKEA non sarà più stampato.

Energia dalla metro: il sistema del team di Losanna

Transizione ecologica

5 previsioni sull’impatto che il Covid avrà nella transizione ecologica

Prossimo Post
Timo

Timo, piattaforma concept di scooter elettrico con personalità multiple

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.