FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il mondo robotico del prossimo futuro

Il futuro è robotico, tra macchine intelligenti e specializzate: il punto della situazione, tra immense opportunità ed altrettanti rischi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni
Share35Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
Il mondo robotico del prossimo futuro
1 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Un milione di volte la fantascienza ha immaginato una Terra completamente automatizzata dove i robot collaborano con gli umani in ogni modo possibile.

Di volta in volta dipingiamo un mondo robotico in cui le macchine ci aiutano a ripulire i danni che abbiamo fatto (WALL-E). O un risultato post-apocalittico di intelligenza artificiale che vede gli umani come una piaga da estirpare (Terminator). O ancora un mondo dove umani e robot coesistono pacificamente (L’Uomo Bicentenario).

Se dovessimo invece valutare nel complesso la prevalenza di posizioni, direi che la maggior parte delle persone tende a considerare più i pericoli che le opportunità. Da qui a 1000 anni, la nostra immaginazione vede un futuro robotico un pizzico più simile a un’Apocalisse, e decisamente diverso da un paradiso terrestre.

Futuro robotico
Utopia o distopia nel nostro prossimo futuro?

Futuro robotico: perchè questo pessimismo?

Tendiamo a confrontare la ricerca su robotica e intelligenza artificiale ad altri progressi tecnologici simili che spesso hanno avuto risultati spaventosi. In effetti, il lavoro sull’energia atomica è iniziato con le bombe, è proseguito con le centrali nucleari (anche qui luci e ombre) e non ha ancora mostrato aspetti di abbagliante luminosità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Trasformare ragni morti in robot: due parole sulla necrobotica

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Per guadagnare la fiducia di tutti, il mondo robotico deve essere progettato da zero con regole precise sul suo rapporto con l’umanità. L’intelligenza artificiale di un robot deve essere in grado di riconoscere gli esseri umani ed evitare a tutti i costi di danneggiarli. Do you know Asimov?

Non è facile, se considerate che mentre leggete questo articolo USA, Russia, Cina e altri paesi stanno sviluppando programmi per droni e robot in grado di uccidere persone. Anche autonomamente.

Killer robotico

Il problema robotico è tutto qui

Stiamo per entrare in un’era importante, ma continuiamo ad ignorare i consigli di due generazioni di scienziati. Gente che indaga e studia i problemi di un futuro robotico da anni. Geni, visionari e pionieri della tecnologia come Kurzweil, Musk, Hawking, Harari, Gawdat, Asimov, Vinge e molti altri ci avvertono da decenni sui pericoli intrinseci dell’IA e della robotica.

Io, come tutti, non voglio una Terra dominata da robot assassini. Mi piacerebbe più un mondo tipo quello dei Jetsons (“I pronipoti”). Un mondo robotico in cui le nostre creazioni lavorano al nostro fianco per rendere le cose migliori: se il lavoro di oggi si concentra solo sugli utilizzi militari dei robot, però, dobbiamo prepararci per un futuro molto buio.

Siamo tormentati dalla possibilità che robot e IA che prendano coscienza di sé e tentino di conquistare il mondo o spazzarci via perchè semplicemente siamo consapevoli che questa è una possibilità. E conosciamo anche noi stessi: gli esseri umani hanno una straordinaria capacità di creare nuovi modi per mettersi in pericolo.

Per evitarlo abbiamo solo due opzioni

Prima opzione: abbandonare e/o rendere illegale tutto (e dico tutto) quanto riguardi l’intelligenza artificiale, vero cervello di un futuro robotico. Funzionerebbe? Proprio come qualsiasi sforzo di controllare, ad esempio, le armi nucleari o ricerche mediche eticamente discutibile: no. Il desiderio umano di soddisfare la propria curiosità e ottenere vantaggi è inestinguibile. Siamo fatti così.

Seconda opzione: assicurarci che tutti si rendano conto dei potenziali pericoli e costruire un quadro all’interno del quale ogni prodotto robotico sia impossibilitato a fare qualsiasi danno ad un uomo. Una forma di senso morale? Se vogliamo. Qualcuno, peraltro, ci sta provando già.

La seconda opzione, neanche a dirlo, sembra l’unica percorribile. Specialmente se siamo alla vigilia di una Singolarità. I nostri “figli” metaforici di un mondo robotico supereranno rapidamente la nostra capacità di controllarli. Potremmo non avere alcuna garanzia che rispettino le nostre regole. Rischiamo di essere messi nella stessa posizione che noi oggi diamo, ad esempio, ad un gorilla. Un animale vicino a noi, eppure dalle possibilità molto limitate.

Per questo è meglio instillare in loro un senso morale (un senso morale che dovremmo per primi seguire tutti) sperando che il futuro robotico lo segua e che i dispositivi realizzati abbiano un proprio “buon senso”.

Diversamente, i nostri “allievi” non si limiteranno a superarci.

Tags: futurointelligenza artificialerobotica
Post precedente

Abbiamo già la tecnologia per salvare la Terra da un asteroide

Prossimo Post

Startup massacrata online per aver detto di poter ricostruire i volti dal DNA

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5267 Condivisioni
    Share 2106 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2067 Condivisioni
    Share 826 Tweet 517
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1964 Condivisioni
    Share 785 Tweet 491
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1384 Condivisioni
    Share 554 Tweet 346
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Uno smartwatch che legge le vene
Tecnologia

Uno smartwatch che legge le vene

I nuovi smartwatch Samsung saranno in grado di fare di tutto, persino leggere i nostri dati biometrici con estrema precisione...

Read more
L’Estonia svela un carro armato robot. Un deterrente in chiave anti Russa?

L’Estonia svela un carro armato robot. Un deterrente in chiave anti Russa?

pininfarina lusso yacht

Capitolo, il catamarano “trasparente” stile Pininfarina è un mostro di lusso

varianti Covid

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

cani smarriti

NOSEiD, l’app che ritrova i cani smarriti riconoscendoli dal naso

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+