Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Ride sharing ed escooter cresceranno due volte più del trasporto pubblico

L’avvento del trasporto individuale sarà un vero e proprio tsunami, con risvolti anche positivi. Eppure bisognerà gestire escooter e ride sharing perchè non diventino dannosi.

28 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare
Ride sharing ed escooter

READ IN:

Un nuovo studio condotto dall'Oliver Wyman Forum e dall'Institute of Transportation Studies (ITS) dell'Università della California-Berkeley (ve lo linko qui) ci offre parecchi spunti. Il nodo? Come sarà il futuro dei trasporti. Il messaggio è chiaro: i servizi di mobilità alternativa, dal ride sharing agli escooter, cresceranno da qui al 2030 ad una velocità doppia rispetto al trasporto pubblico tradizionale.

Si tratta di un vero e proprio terremoto: con l’aumento delle modalità di trasporto elettrico, potrebbe migliorare la qualità dell'aria, ridurre l'impronta di carbonio delle città (e l’inquinamento acustico).

Un piccolo paradiso? No.

Non c’è medaglia senza il suo rovescio: e un mondo nel quale ride sharing e trasporto individuale surclassano quelli di massa potrebbe peggiorare le condizioni del traffico.

Perchè? Lo sapete. Metropolitane, autobus e mezzi di massa sono di gran lunga i modi più efficienti ed ecologici per spostare le persone nelle città. Eppure, gli ultimi 3 anni potrebbero aver segnato il destino di questa modalità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Micro Mobility Shelter, hub per escooter che 'svanisce' nella fermata del bus

UNAwheel Maxi, un escooter per aumentare il range della sedia a rotelle

Per due motivi. Primo: durante la pandemia, molte persone hanno evitato il trasporto di massa a favore di biciclette, scooter e servizi automobilistici condivisi (emblematico il caso di Manila, nelle Filippine). Secondo: il mancato gettito ha pesantemente indebolito i sistemi di trasporto pubblico di molte città.

Ride sharing e mezzi pubblici
La mobilità elettrica andrà sfruttata anche per i trasporti pubblici: il loro crollo mette a rischio i sistemi urbani

Lo show-down del trasporto di massa

Nello studio, i ricercatori hanno analizzato 13 servizi legati alla mobilità in Nord America, Europa e Asia. I dati?

  • Si stima un mercato globale di 660 miliardi di dollari per i nuovi servizi di mobilità entro il 2030. Nel 2020 erano 260 miliardi di dollari: sarà un boom.
  • Si stima che tali servizi aumenteranno in media di quasi il 10% all'anno, rispetto al 5% per il settore dei trasporti in generale.
  • La crescita maggiore? Con una media del 23% all'anno, proverrà dai "servizi semi-maturi ed emergenti": ricarica di veicoli elettrici, ride sharing di biciclette e scooter, servizi di carpooling e simili.

Ride sharing ed escooter: tre ragioni di uno tsunami

Lo studio ha rilevato che tre fattori stanno guidando la crescita dei nuovi servizi di mobilità:

  • Tecnologia: La facilità d'uso, le batterie a lunga autonomia e le applicazioni mobili integrate rendono gli scooter e le biciclette elettriche più pratici.
  • Regole: Per influenzare le scelte di trasporto pubblico, le città utilizzano un mix di tasse, sussidi e investimenti infrastrutturali.
  • Domanda: Le persone desiderano una mobilità individuale semplice a prezzi bassi. Questo potrebbe essere il fattore cruciale per la crescita di ride sharing ed escooter sul tradizionale trasporto di massa.

In sintesi: i governi dovranno gestire questa transizione in modo intelligente. L’obiettivo? Favorire un trasporto più sostenibile e meno inquinante senza inondare le città di nuovi veicoli, e dosando bene il mix con il trasporto pubblico, che non va assolutamente lasciato morire.

Tags: EscooterRide sharing

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+