Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

Micro Mobility Shelter, hub per escooter che 'svanisce' nella fermata del bus

Unire trasporto pubblico e privato con una "super fermata" che custodisca anche i servizi di ride sharing: questo concept è uno spettacolo.

8 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share2Pin2Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

La settimana scorsa vi ho introdotti al Futur Mobility Competition, interessantissimo premio ai migliori concept legati al trasporto futuro. L'ho fatto con Abacus, un avveniristico "tram" destinato a collegare città e zone rurali della Germania. Le soluzioni fantastiche abbondano, e oggi facciamo un salto in Francia, con un concept ancora più intrigante sviluppato dallo studio di design Unknown Untitled (si, si chiama proprio così).

Si chiama Micro Mobility Shelter, ed è un servizio di scooter sharing pensato per Parigi. Qual è la sua particolarità? È pensato per sfruttare ogni fermata del bus come punti di deposito per gli scooter elettrici. Qual è l'obiettivo? "Combinare il trasporto pubblico e le soluzioni di micromobilità in un progetto coerente per ripulire i marciapiedi e migliorare il modo in cui i veicoli di micromobilità vengono prelevati e restituiti", si legge nella proposta.

fermata autobus
Gli scooter posizionati nell'hub: dall'altro lato, la pensilina dell'autobus

La super fermata del bus

L'idea è quella di una rete fatta di nuove pensiline per bus, sviluppate in modo da "nascondere" in modo ordinato e discreto gli escooter quando sono parcheggiati. E la comodità è quella di poter fermare e consegnare il veicolo in qualsiasi fermata della città: una soluzione che aumenta la flessibilità e riduce i costi.

Inutile dire che tutto passa attraverso la fermata del bus di nuova generazione: un hub dotato di stazioni di ricarica elettrica, e dalla forma ritagliata intorno a quella degli escooter.

Il profilo triangolare della fermata segue esattamente l'angolo dell'attacco del manubrio dei mezzi elettrici, per ottimizzarne gli spazi. La stessa struttura, naturalmente, provvede a fornire anche una comoda seduta per tutti quelli che aspettano di salire sull'autobus.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ride sharing ed escooter cresceranno due volte più del trasporto pubblico

UNAwheel Maxi, un escooter per aumentare il range della sedia a rotelle

fermata hub
La caratteristica modulare di questa struttura può funzionare per ogni tipo di fermata, piccola o grande.

Una sinergia di design e funzione

Anche gli escooter di questo concept di ride sharing sono pensati per integrarsi perfettamente col progetto (sennò che "System" sarebbe?) Gli scooter sono dotati di tre ruote, due anteriori e una posteriore, per garantire stabilità e sicurezza, e hanno una lunghezza ridotta per avere un ingombro migliore.

I servizi di bike/scooter sharing negli ultimi cinque anni hanno invaso le strade e ingombrato i marciapiedi, a volte creando anche disagi ai pedoni (e certo non migliorando il decoro urbano).

Il boom di aziende che sono entrate nel business ha portato rapidamente a una speculazione che ha invaso di mezzi i centri storici: una situazione che, si nota già in fase embrionale, necessità di una regolamentazione.

L'escooter di questo concept di ride sharing è concepito per integrarsi perfettamente nella fermata del bus...
...con un perfetto incastro.

Parigi, un laboratorio aperto

La capitale francese è all'avanguardia in tema di micromobilità: il Plan Velo le darà una viabilità a due ruote invidiata in tutta europa, e anche le normative sugli escooter sono state recepite in modo impeccabile.

Ciò non toglie che gli inconvenienti permangano. Ci sono posti auto assegnati agli escooter, programmi di swap battery e nuove stazioni di ricarica, ma non bastano. La crescita è vertiginosa: nel 2030 le auto private saranno drasticamente ridotte da piste ciclabili e divieti di circolazione, e potranno circolare a 30km orari. Bisogna prepararsi a cambiare pelle accogliendo i nuovi mezzi di trasporto, e modificando in parte l'estetica e l'organizzazione degli spazi.

Pensare alla fermata del bus come ad un hub è un'idea già battuta per altri scopi (ad esempio per depurare l'aria o favorire il ripopolamento delle api), ma questa mi sembra la migliore interpretazione in chiave di sinergia tra trasporto pubblico e privato.

Trasformare una fermata, trasformare la rete, trasformare il futuro

Questo hub di ricarica è l'unità di base di una rivoluzione gentile. Una riprogettazione che non stravolgerà l'aspetto dei nostri luoghi. Parigi (come altre città europee) non vedrebbe trasformati i suoi grandi viali, né le sue strette strade medievali.

Semplicemente, con un concept di questo tipo riutilizzerebbe un punto di incontro già esistente per arricchirlo con un sistema di microarchitettura modulare.

È la faccia del futuro che preferisco: verde, versatile, umana.

Tags: Escooter

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+